- Docente: Giuseppe Pignataro
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. - conosce i principali strumenti teorici per la comprensione degli effetti redistributivi delle politiche pubbliche, con riferimento al caso italiano.
Contenuti
INTRODUZIONE (Prima settimana)
- Concetti di base
- Strumenti matematici
PARTE I: Decisioni di consumo e produzione (Settimane 2-5)
- Teoria del consumatore
- Il comportamento del consumatore
- Domanda individuale e di mercato
- Teoria dell'impresa
- Tecnologia e produzione
- Costi di produzione
PARTE II: Struttura dei mercati (Settimane 6-9)
- Concorrenza Perfetta
- Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale
- L'analisi dei mercati concorrenziali.
- Monopolio
- Oligopolio
PARTE III: Teoria dei Giochi ed Equilibrio Generale (Settimana 10)
- Teoria dei Giochi, equilibri non cooperativi
- Equilibrio generale di puro scambio: efficienza ed equità
Testi/Bibliografia
Pindyck R.S. e D.L. Rubinfeld (2018), Microeconomia, Pearson – Prentice Hall, IX edizione, Edizione Custom.
Verrà fornito del materiale supplementare sulla pagina virtuale del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in classe con materiale didattico di supporto. In considerazione della natura economico-quantitativa del corso, si suggerisce una frequenza regolare alle lezioni.
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede una parte in remoto (su MS TEAMS) e un’altra in presenza per un numero di studenti corrispondente alla capienza dell’aula definita nel rispetto delle indicazioni dei protocolli di sicurezza. Nel caso la domanda di presenza superi la capienza dell’aula, si organizzeranno dei turni di presenza. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria che prevede domande a risposta multipla, domande teoricheed esercizi numerici.
Durante lo svolgimento del corso, per gli studenti frequentanti sono previste due prove parziali, una a metà del corso ed una alla fine. Il voto finale verrà calcolato come media dei voti riportati nei parziali.
Una volta esaurite le prove parziali, gli studenti dovranno sostenere l'esame in un'unica prova totale.
NON è previsto un esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle lezioni teoriche (60 ore di didattica), sono previste
due ore di esercitazioni settimanali tenute da un Tutor.
Materiale aggiuntivo di supporto sarà reso disponibile on line sulla pagina virtuale del docente (come indicato sopra).
Tale materiale (es. lucidi delle lezioni) NON sostituisce lo studio
del libro di testo e delle eventuali letture integrative ma
rappresenta solo un utile complemento.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.giuseppepignataro.info
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Pignataro
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.