- Docente: Andrea Bolognesi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Podologia (abilitante alla professione sanitaria di podologo) (cod. 8479)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze sulle principali cause di malattia, le manifestazioni e i principali meccanismi degenerativi e rigenerativi dei tessuti. Ha la capacità di comprendere i processi patogenetici e i fondamentali segni clinici relativi alle principali malattie
Contenuti
INTRODUZIONE
Obiettivi del corso integrato
Concetti di malattia, eziologia e patogenesi
PATOLOGIA CELLULARE
Adattamenti cellulari
Atrofia fisiologica e patologica
Ipertrofia fisiologica e patologica
Iperplasia fisiologica e patologica
Metaplasia e displasia
Alterazioni reversibili delle cellule
Eziopatogenesi del danno cellulare
Degenerazione vacuolare
Morte cellulare
Apoptosi: eziopatogenesi
Apoptosi: alterazioni morfologiche
Necrosi: eziopatogenesi
Necrosi: classificazione
MECCANISMI DI RISPOSTA AL DANNO
Infiammazione acuta
Caratteristiche generali
Eziologia
Fenomeni vascolari
Formazione e funzioni dell’essudato
Fenomeni cellulari
Fagocitosi
Mediatori chimici: proteasi plasmatiche
Mediatori chimici: prodotti cellulari
Classificazione
Esiti ed effetti sistemici
Infiammazione cronica
Forme aspecifiche
Forme granulomatose
Pneumoconiosi
Eziopatogenesi della malattia tubercolare
Esiti e conseguenze della malattia tubercolare
MECCANISMI RIPARATIVI
Riparazione dei tessuti e neoformazione connettivale
Tessuto di granulazione
Guarigione delle ferite
FISIOPATOLOGIA GENERALE
Fisiopatologia generale dell’emostasi
Fisiopatologia delle cellule endoteliali
Fisiopatologia dell'emostasi primaria
Fisiopatologia dell'emostasi secondaria
Eziopatogenesi della coagulazione intravascolare disseminata
Fisiopatologia generale dei vasi e della circolazione
Classificazione delle arteriosclerosi
Fattori di rischio dell’aterosclerosi
Formazione e patogenesi dell’ateroma
Conseguenze dell’aterosclerosi
Eziopatogenesi della trombosi
Classificazione della trombosi
Eziologia e classificazione degli emboli
Patogenesi e conseguenze dell'embolia
Eziopatogenesi dell’infarto
Eziopatogenesi degli edemi trasudatizi
Edemi trasudatizi localizzati e generalizzati
Testi/Bibliografia
M. Parola – Patologia Generale ed Elementi di fisiopatologia - Casa Editrice EdiSES (II Edizione - 2020)
G.M. Pontieri - Patologia Generale & Fisiopatologia Generale - Casa Editrice Piccin (IV Ed. 2018)
G.M. Pontieri – Elementi di Patologia Generale - Casa Editrice Piccin (IV Ed. 2018)
Rubin – Patologia generale – l’essenziale (Luglio 2015)
Metodi didattici
Il corso è costituito da 24 ore di lezione sulla patologia cellulare, sulla risposta infiammatoria, sui processi riparativi e sulla fisiopatologia dei vasi e della coagulazione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento sarà verificato al termine delle lezioni. L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami. La verifica dell'apprendimento avviene mediante un'unica prova d'esame per l'intero Corso Integrato di Patologia.
L'esame sarà orale e sarà costituito da tre domande volte ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma. Ogni docente del corso integrato farà una domanda inerente alla sua materia.
L’esame di Patologia Generale ha lo scopo di valutare le conoscenze acquisite dallo Studente sugli argomenti dell’insegnamento al fine del raggiungimento degli obiettivi formativi. Nell’esame sarà valutata la capacità da parte dello Studente di inquadrare l’argomento di patologia e fisiopatologia generale su cui è interrogato e di esporlo, compiendo i necessari collegamenti logico-deduttivi. La coerenza della successione concettuale e l’appropriatezza del linguaggio scientifico saranno ulteriori elementi di valutazione.
Graduazione del voto finale
18-20: conoscenza dei concetti di base senza gravi lacune. Esposizione dei concetti e linguaggio nell’insieme accettabili.
21-25: conoscenza dei concetti di base senza lacune. Capacità di analisi e collegamento in parziale autonomia. Esposizione dei concetti e linguaggio discreti.
26-29: preparazione di livello buono o molto buono o anche preparazione ottima ma con imprecisioni nell’esposizione che compromettono il conseguimento del voto pieno. Capacità di analisi e collegamento in autonomia. Esposizione dei concetti nella giusta successione e padronanza del linguaggio.
30-30L: preparazione piena, consolidata e senza imprecisioni sugli argomenti affrontati nel corso. Capacità di inquadrare con prontezza l’argomento. Capacità di analisi e di collegamento in autonomia. Concetti nella giusta successione e piena padronanza del linguaggio specifico.
Il voto finale deriva dalla valutazione collegiale effettuata dai docenti che hanno esaminato lo studente.
Strumenti a supporto della didattica
L'aula dispone di videoproiettore collegato ad un PC con connessione a internet. Gli studenti possono accedere on line al materiale didattico messo a disposizione dal docente al sito https://virtuale.unibo.it/
Le slides, in formato pdf, sono presenti in due modalità: “Diapo”, per la visione da computer, e “Stampati”, per le stampe in bianco e nero da portare a lezione ed integrare con gli appunti.
Link ad altre eventuali informazioni
https://corsi.unibo.it/laurea/Podologia/insegnamenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Bolognesi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.