- Docente: Giuseppe Monteduro
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio si struttura come un percorso di confronto tra lo studente e il pull di aziende che mettono a disposizione posizioni di tirocinio. Al termine del laboratorio lo studente, - conosce i profili aziendali delle aziende coinvolte e la loro mappa organizzativa - conosce e il quadro delle competenze richieste - è in grado di valutare la rispondenza tra le proprie capacità, le proprie aspettative e le realtà aziendali presentate Al termine del laboratorio lo studente, - conosce i profili aziendali delle aziende coinvolte e la loro mappa organizzativa - conosce e il quadro delle competenze richieste - è in grado di valutare la rispondenza tra le proprie capacità, le proprie aspettative e le realtà aziendali presentate Il laboratorio si struttura come un percorso di confronto tra lo studente e il pull di aziende che mettono a disposizione posizioni di tirocinio. Al termine del laboratorio lo studente, - conosce i profili aziendali delle aziende coinvolte e la loro mappa organizzativa - conosce e il quadro delle competenze richieste - è in grado di valutare la rispondenza tra le proprie capacità, le proprie aspettative e le realtà aziendali presentate Il laboratorio si struttura come un percorso di confronto tra lo studente e il pull di aziende che mettono a disposizione posizioni di tirocinio. Al termine del laboratorio lo studente, - conosce i profili aziendali delle aziende coinvolte e la loro mappa organizzativa - conosce e il quadro delle competenze richieste - è in grado di valutare la rispondenza tra le proprie capacità, le proprie aspettative e le realtà aziendali presentate
Contenuti
Struttura e contenuti dei curriculum vitae
Preparazione ai colloqui di selezione
Sviluppo delle competenze chiave per l’inserimento nel contesto aziendale
Competenze relative ai fogli di calcolo
Attività laboratoriale di teatro
Metodi didattici
Simulazioni, esercitazioni e incontri aziendali per la presentazione delle proposte di tirocinio. La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza e la partecipazione permettono il conseguimento dell’idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio ed aula multimediali
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Monteduro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.