- Docente: Federica Bertocchi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Valido anche per Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce le principali teorie e approcci metodologici allo studio della famiglia, - possiede una conoscenza di base dell'istituzione familiare e delle sue trasformazioni culturali e strutturali, con particolare attenzione alle relazioni tra i gender e a quelle tra le generazioni, - conosce e sa applicare gli strumenti teorici ed empirici per leggere e analizzare le maggiori problematiche della famiglia contemporanea, - possiede gli strumenti necessari per l'analisi delle "competenze familiari" e dei servizi sociali per le famiglie più innovativi in Italia e in Europa. - conosce e sa applicare i principali modelli interpretativi dei processi e delle istituzioni educative, - conosce gli ambiti di studio e di ricerca della sociologia dell'educazione, - conosce e sa applicare i metodi e le tecniche di ricerca per la lettura dei processi e dei sistemi formativi emergenti nella società globale contemporanea.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli principali.
Nel primo modulo si analizzano le trasformazioni della famiglia contemporanea documentate da recenti fenomeni demografici quali:
- l'invecchiamento della popolazione e il conseguente allungamento delle famiglie
- il calo e la posticipazione dei matrimoni
- il calo complessivo delle nascite
- l'aumento delle convivenze e delle nascite fuori dal matrimonio
- l'aumento dell'instabilità coniugale
- l'aumento delle famiglie con un solo genitore
- l'aumento delle famiglie ricomposte
- l'aumento delle famiglie unipersonali.
- l'aumento delle famiglie miste.
Particolare attenzione sarà rivolta anche al tema della genitorialità e in particolare al ruolo dei padri nelle società antiche e contemporanee e al rapporto fra le generazioni.
Il secondo modulo è dedicato all'analisi degli ambiti di studio e di ricerca della sociologia dell'educazione e dei principali modelli interpretativi dei processi e delle istituzioni educative. Particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra educazione e società e alle sue trasformazioni. Si analizzeranno poi i principali attori e le agenzie del processo educativo: la famiglia e la scuola.
N.B. Per le studentesse e gli studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale i posti per l'esame da 12 cfu sono 45, le altre studentesse e studenti possono comunque scegliere l'insegnamento da 6 cfu.
Testi/Bibliografia
I testi da portare all'esame sono (10 e 12 CFU):
1) Le slide delle lezioni e il materiale indicato dalla docente (che saranno scaricabili dal sito virtuale.unibo.it/).
2) F. Bertocchi, The State of Studies and Research on the Homosexual Parent Family in Italy, in F. Bertocchi e L. Guizzardi (a cura di), We are family. Same-sex families in the italian context, Italian Sociological Review, Vol. 7, n. 3, 2017, pp. 275-300 (che sarà scaricabile dal sito virtuale.unibo.it/).
3) F. Bertocchi, La violenza fra minori: il bullismo avanza, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2019, XIII, pp. 34 - 56 (che sarà scaricabile dal sito virtuale.unibo.it/).
4) F. Bertocchi, Sociologia della paternità, Cedam, Padova, 2009.
I testi da portare all'esame sono (6 CFU Servizio Sociale):
1) Le slide delle lezioni e il materiale indicato dalla docente (che saranno scaricabili dal sito virtuale.unibo.it/).
2) F. Bertocchi, The State of Studies and Research on the Homosexual Parent Family in Italy, in F. Bertocchi e L. Guizzardi (a cura di), We are family. Same-sex families in the italian context, Italian Sociological Review, Vol. 7, n. 3, 2017, pp. 275-300 (che sarà scaricabile dal sito virtuale.unibo.it/).
3) F. Bertocchi, La violenza fra minori: il bullismo avanza, «RIVISTA DI CRIMINOLOGIA, VITTIMOLOGIA E SICUREZZA», 2019, XIII, pp. 34 - 56 (che sarà scaricabile dal sito virtuale.unibo.it/).
Metodi didattici
Lezioni frontali, approfondimenti, discussioni in aula, visione di filmati e video attinenti alle tematiche del corso. Inoltre le studentesse e gli studenti potranno svolgere lavori di gruppo su argomenti concordati con la docente che prevedono la presentazione dei risultati salienti in aula e l’elaborazione di un report finale che contribuirà alla definizione del voto finale.
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame è svolta in forma orale.
L'esame consiste in un colloquio orale su entrambi i moduli didattici che non possono essere scissi in momenti di verifica separati fra loro. Il colloquio orale vuole infatti valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dalla studentessa/dallo studente, che sarà invitata/o a confrontarsi con i testi. Il raggiungimento da parte della/o studentessa/te di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di un linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
Le studentesse e gli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento sono invitate/i a mettersi in contatto con la docente se desiderano valutare la possibilità di un adattamento della modalità d'esame o se presentano esigenze particolari anche relativamente alle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno presentate slide e materiale di approfondimento che saranno scaricabili dallo studente frequentante dal sito https://iol.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Bertocchi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.