- Docente: Elisa Conticelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: ICAR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisa Conticelli (Modulo 1) Elisa Conticelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere l'assetto degli insediamenti sotto il profilo analitico e progettuale; si trattano la storia della pianificazione, i livelli e i settori della strumentazione urbanistica, nonché le tecniche di elaborazione del Piano urbanistico. Nelle esercitazioni si approfondisce il progetto urbanistico di un piccolo insediamento con residenze e servizi.
Contenuti
La nascita dell'urbanistica come disciplina autonoma e prime teorie e utopie che la hanno caratterizzata.
La formazione delle prime leggi urbanistiche italiane e loro sviluppo nel contesto prevalentemente nazionale, con alcuni cenni alle realtà di pianificazione regionali. Il piano urbanistico comunale come strumento privilegiato per il governo del territorio. Zoning e standard urbanistici. Esproprio e rendita
la costruzione del piano e del progetto urbanistico e l'importanza dell'analisi del territorio. Metodi e strumenti di analisi della città e del territorio.
L'evoluzione della pianificazione regionale europea e italiana.
La conservazione dei centri storici: politiche ed esperienze.
Recupero e riqualificazione urbana, in Europa e in Italia.
Tutela dell'ambiente e concetto di sostenibilità nella pianificazione
Pianificazione del paesaggio
L'attuazione delle previsioni di piano: dai piani particolareggiati ai titoli edilizi
nuovi orientamenti
il corso si articolerà per moduli tematici a cui sarà associata una attività di esercitazione legata ai temi trattati
Testi/Bibliografia
Materiale didattico prodotto dalla docente sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/
C. Monti (2008) Dal progetto al governo della città, Clueb, Bologna.
E. Salzano (2003) Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma. Laterza, Bari
P. Gabellini (2001) Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma.
G. Astengo (1966) URBANISTICA. In Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XIV, Venezia, Sansoni
Lynch,K. Site planning, MIT, Boston, 1974
Metodi didattici
lezioni frontali sui temi caratterizzanti il programma del corso
seminari di approfondimento sui temi trattati a lezione condotti da professionisti esterni
attività di esercitazione su temi specifici di approfondimento, condotte dagli studenti in piccoli gruppi. Periodico dibattito in aula sulle ricerche svolte
l'iscrizione ai gruppi e l'assegnazione del tema avverrà a inizio del corso attraverso la compilazione di form online.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale sui temi trattati a lezione. non è previsto alcun ausilio per affrontare la prova
consegna della ricerca svolta sul tema assegnato almeno 1 settimana prima di affrontare la prova orale
il voto finale sarà assegnato sulla base dell'esito della prova orale e del lavoro svolto durante l'esercitazione
Strumenti a supporto della didattica
slides con testi e materiale audio e video a corredo dell'esposizione tenuta dalla docente
tutte le comunicazioni tra la docente e gli studenti avverranno in prevalenza attraverso la piattaforma https://virtuale.unibo.it/, pertanto è necessario che lo studente si iscriva a inizio del corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Conticelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.