- Docente: Raffaella Casadei
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8766)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce l'organizzazione della materia vivente nelle unità biologiche elementari e i processi cellulari di base degli organismi viventi; - conosce la biologia cellulare e molecolare delle cellule muscolari; - conosce l'organizzazione dell'informazione genetica, la sua trasmissione ed espressione nelle cellule eucariotiche e l'interazione tra ambiente e genoma; - conosce la riproduzione cellulare e degli organismi e i meccanismi principali che presiedono alla continuità e alla diversità dei viventi.; - è in grado di utilizzare un linguaggio scientifico adeguato.
Contenuti
LO STUDIO DELLA VITA
Concetto di essere vivente e proprietà; la teoria cellulare; il
metodo scientifico; cenni di evoluzione.
LA CHIMICA DELLA VITA
Ruolo biologico di elementi, molecole e macromolecole; struttura e
proprietà dell'acqua; le proteine; gli acidi nucleici; l'ATP.
LA CELLULA EUCARIOTE
Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche; membrana
plasmatica: struttura e permeabilità; il citoplasma; il sistema di
membrane intracellulare: strutture e funzioni del reticolo
endoplasmatico liscio e rugoso, dell'apparato di Golgi, del
lisosoma, dei perossisomi; il nucleo: DNA, cromatina, cromosomi; i
mitocondri: struttura e funzione; i ribosomi: struttura e funzione;
il citoscheletro: microtubuli, filamenti intermedi e
microfilamenti; le giunzioni cellulari; la comunicazione
cellulare.
La fibra muscolare scheletrica e la cellula muscolare liscia e
cardiaca come esempi di cellule eucariotiche specializzate.
L'INFORMAZIONE GENETICA
La struttura del DNA; il genoma umano; il gene eucariotico; la
duplicazione del DNA; l'espressione dell'informazione genica:
trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, il codice
genetico, la traduzione; destino e modificazioni post-traduzionali
delle proteine.
LA RIPRODUZIONE
La riproduzione cellulare: ciclo cellulare, necrosi, apoptosi e
mitosi.
Riproduzione degli organismi: meiosi; spermatogenesi, ovogenesi,
ciclo ovarico, ciclo uterino e fecondazione.
Introduzione e nozioni sull'EREDITARIETÀ DEI CARATTERI
AMBIENTE
Fattori fisici, chimici e biotici che determinano l'ambiente;
interazione tra geni e ambiente nella determinazione del fenotipo.
Testi/Bibliografia
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI (uno a scelta):
“Biologia e Genetica” Neil A. Campbell, Jane B. Reece et al.
Pearson ed.
“Elementi di Biologia” Solomon, Berg, Martin
Edises ed., VII ed o precedenti
"Elementi di biologia e genetica" D. Sadava, D.M. Hillis et al. Zanichelli ed.
Ulteriori indicazioni sui libri di testo verranno fornite ad inizio corso
Metodi didattici
Lezioni frontali. Esercitazioni in laboratorio informatico
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ATTENZIONE: a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19, gli esami saranno online fino a a nuova comunicazione. Informazioni aggiuntive e/o variazioni verranno sempre comunicate dal docente.
MODALITA' IN PRESENZA:
Esame scritto (domande a scelta multipla e/o domande aperte) per
verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi di base
dell'insegnamento.
A seguito del superamento della prova scritta vi sarà una prova
orale che servirà al docente per conferire allo studente la
valutazione finale dell'esame.
MODALITA' ONLINE:
Esame orale: indicativamente l'esame prevederà 2/3 domande a risposta aperta e approfondita, 4/5 domande a risposta breve, tempo 20-30 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
Programma dettagliato, libri di testo consigliati ed eventuale
materiale aggiuntivo verranno forniti sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Casadei
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.