- Docente: Zelda Alice Franceschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente apprende le principali prospettive teoriche e critiche sull'indagine etnografica. E' introdotto alla ricerca pratica sul campo e alle specifiche tecniche di indagine antropologiche. Sa valutare con autonomia l'applicabilità degli strumenti analitici e la loro efficacia in contesti ad alta variabilità storica e culturale.
Contenuti
Il corso intende affrontare il tema delle tecniche della ricerca sia da un punto di vista storico che metodologico.
In particolare verranno presi in considerazione i seguenti argomenti: il rapporto tra l’etnografo e i suoi interlocutori con particolare riferimento alla ricerca collaborativa e partecipativa; gli aspetti etici e deontologici che caratterizzano l’indagine e che emergono nel corso di essa, la stesura del diario e delle note di campo, le diverse tipologie di interviste, il metodo biografico.
Per i frequentanti sono previste alcune esperienze di introduzione al lavoro di campo che saranno svolte in gruppo durante il periodo del corso e concordate con la docente. Le attività sono volte a una riflessione sulle competenze e i processi di apprendimento che caratterizzano l'esperienza etnografica unitamente a una riflessione critica circa la complessità che caratterizza la ricerca di campo.
Il corso inizierà l'8 novembre 2021
• lunedì 8 novembre
INTRODUZIONE AL CORSO: LA RICERCA ETNOGRAFICA
•mercoledì 10 novembre
IL DIARIO DI CAMPO
• giovedì 10 novembre
IL DIARIO DI CAMPO
lunedì 15 novembre
• IL LAVORO DI GRUPPO: impostazione del lavoro e lettura delle proposte
• mercoledi 17 novembre
Dall’Università degli Studi di Padova
Rebecca Pasquato, Mariam Nofiss & Martina Magrin: presentazione del loro lavoro di campo
• giovedì 18 novembre
VISIONE DEL FILM DOCUMENTARIO E DISCUSSIONE IN CLASSE
• lunedì 22 novembre
DISCUSSIONE DEL FILM DOCUMENTARIO E DEI SAGGI
•mercoledì 24 novembre
LE STORIE DI VITA-LE INTERVISTE
•giovedì 25 novembre
LE STORIE DI VITA-MEMORIE E FOTOGRAFIE
•lunedì 29 novembre
LEZIONE DI NICOLA RENZI: LE STORIE DI VITA-MEMORIE E MUSICA (GLI AUTO-JOIK TRA I SAMI)
•mercoledì 1 dicembre
IL DONO
giovedi 2 dicembre
IL DONO: SPUNTI DI RIFLESSIONE
lunedì 6 dicembre
I COLLABORATORI DEGLI ANTROPOLOGI: INFORMATORI?
lunedì 13 dicembre
LA RICERCA DI CAMPO NON E’ NEUTRA
mercoledì 15 dicembre
CONCLUSIONE DEL CORSO E DISCUSSIONE PARTECIPATA
ORARIO E LUOGO:
lunedì 9-11 AULA VI, ZAMBONI 38
mercoledì 11-13 AULA FUMAGALLI, SAN GIOVANNI IN MONTE
giovedì 9-11 AULA GRANDE, SAN GIOVANNI IN MONTE
Testi/Bibliografia
TESTI OBBLIGATORI PER STUDENTI FREQUENTANTI E NONCHE NON SVOLGONO IL LAVORO PROPOSTO IN CLASSE:
1.Pavanello M., 2010, Fare Antropologia. Metodi per la ricerca etnografica. Bologna, Zanichelli.
2. Pennacini, C. (a cura di), 2010, La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci. INTRODUZIONE, CAPITOLO 4. CAPITOLO 5. CAPITOLO 7
3. Fabietti U., 1998, Etnografia e culture. Antropologi, informatori e politiche dell’identità, Carocci, Roma. INTRODUZIONE, CAPITOLO 1, CAPITOLO 5
4. Franceschi Z.A., Storie di vita. Percorsi nella storia dell'Antropologia americana, Clueb, Bologna, 2006. CAPITOLO 2. CAPITOLO 3. CAPITOLO 4.
PER COLORO CHE SVOLGONO IL LAVORO IN CLASSE CHE PREVEDE UNA RICERCA ETNOGRAFICA E LA LETTURA DI ALCUNI SAGGI PROPOSTI A LEZIONE:
DUE PARTI A SCELTA DEL SEGUENTE LIBRO:
Matera V., Storia dell’etnografia. Autori, teorie, pratiche, Milano, Carocci, 2020.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno)
Alla fine di ogni lezione ci sarà sempre un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale.
É FONDAMENTALE CHE GLI STUDENTI DIMOSTRINO DI AVERE LETTO I TESTI NEL PROGRAMMA.
VERRA' QUINDI VALUTATO IL LESSICO, LA FORMA, LA CAPACITA' ESPOSITIVA E DI SINTESI.
Nell'assegnazione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione:
30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione discorsiva, proprietà espressiva e capacità di sintesi.
30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente. Buona capacità di sintesi.
29-27: prova buona, conoscenze più che soddisfacenti, espressione corretta. Discreta capacità di sintesi.
26-24: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e/o non sempre articolate con correttezza. Sufficiente capacità di sintesi.
23-21: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale; espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa. Sufficiente capacità di sintesi.
20-18: prova appena sufficiente, espressione e articolazione del discorso con lacune anche di rilievo. Capacità di sintesi modesta.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali si avvalgono costantemente di supporti visivi (PowerPoint). Le presentazioni Power Point vengono poi caricate e messe a disposizione degli studenti nella sezione “Materiali didattici” dell'insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.