- Docente: Giancarlo Piovaccari
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito le conoscenze dei meccanismi biologici e fisiopatologici delle principali malattie del cuore, delle arterie e delle vene, la capacità di applicazione delle metodiche diagnostiche per la diagnosi e per la scelta delle strategie terapeutiche mediche, chirurgiche e intervenzionistiche.
Contenuti
Testi/Bibliografia
- Viene fornito a lezione materiale didattico aggiornato, reperibile online nella piattaforma Insegnamenti online - IOL
- Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
- Linee guida cardiologiche - Società Europea di Cardiologia
- Harrison - Principi di medicina interna
- Malattie del cuore di Braunwald - Trattato di medicina cardiovascolare
Metodi didattici
- Lezioni frontali che tratteranno le principali patologie in ambito cardiologico.
- Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico reperibile online nella piattaforma Insegnamenti online - IOL
- Si consiglia di non stampare/scaricare il materiale con molto anticipo rispetto alla lezione di riferimento: il docente potrebbe apportarvi degli aggiornamenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale sarà orale con almeno 2-3 domande focalizzate principalmente sugli argomenti trattati a lezione.
Il voto minimo è 18/30 e massimo 30/30 con eventuale Lode. Il voto finale sarà comuque la media ottenuta con i voti delle altre discippline del Corso Integrato.
+ La registrazione all'esame è on-line tramite AlmaEsami
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore, P.C.
- Piattaforma di supporto alla didattica: Insegnamenti online - IOL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Piovaccari
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.