- Docente: Giulia Ramazzotti
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di riconoscere i diversi gruppi muscolari dellarto superiore ed inferiore e le loro correlazioni con le strutture articolari e vascolo-nervose.
Contenuti
Colonna vertebrale - caratteristiche dei diversi segmenti del rachide; articolazioni tra le vertebre; organizzazione dei muscoli del dorso, con particolare riferimento al muscolo erettore della colonna vertebrale
Arto superiore - Complesso articolare della spalla; articolazione del gomito. Muscoli dell'arto superiore (cuffia dei rotatori, muscoli del braccio e dell'avambraccio). Vascolarizzazione e innervazione dell'arto superiore
Arto inferiore - Articolazione coxofemorale; articolazione del ginocchio; articolazione della caviglia. Muscoli dell'arto inferiore (muscoli della coscia e della gamba). Vascolarizzazione e innervazione dell'arto inferiore
Testi/Bibliografia
Anatomia del Gray e Atlante Netter
Metodi didattici
Lezioni frontali e sala anatomica per dissezioni arti su cadavere
“In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.”
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene tramite esame orale attraverso due domande volte ad accertare la conoscenza dello studente degli argomenti descritti nel programma.
Gradazione del voto finale:
Insufficiente: Errori concettuali gravi e ripetuti.
18-19: Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto.
20-24: Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto.
25-29: Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica.
30-30L: Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione.
Il voto finale dell'esame consiste nella media dei voti di ogni modulo pesata per il numero di crediti.
L’esame nelle sue intere componenti o moduli deve essere sostenuto all’interno della medesima sessione. Qualora non dovesse essere effettuato in tal modo lo studente dovrà sostenere nuovamente tutti i moduli del corso integrato.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni teoriche e sedute di Anatomia settoria (osservazione di preparazioni degli arti e del rachide su cadavere)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Ramazzotti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.