- Docente: Berardino Vaira
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
knowledge and understanding: to understand: a) anatomo-functional characteristics of cellular components of the alimentary canal; b) microbiological characteristics of Hp; c) molecular mechanism of neuro-immune interplay applying knowledge and understanding: to learn: a) clinical management of functional digestive syndromes; differential diagnosis with organic diseases b) clinical management of Hp infection making judgements: to judge clinical relevance and need of appropriate treatment of patients with digestive symptoms with or without organic diseases communication skills: state of the art, high quality slides will be presented and communication skills shown and explained throughout the course learning skills: students will be exposed to state of the art lectures in an international environment
Contenuti
1. Introduzione
2. L’ avventura di un premio Nobel (la scoperta dell’Helicobacter pylori)
- epidemiologia dell’ Helicobacter pylori
- patogenesi dell’ Helicobacter pylori
- diagnosi dell’ Helicobacter pylori
- terapia dell’ Helicobacter pylori
3. L’importanza dell’infezione dell’Helicobacter pylori nel cancro gastrico.
4. Il problema delle resistenze
5. La nuova terapia sequenziale
6. La nuova terapia con pylera
7.La nuova classificazione OLGA per la gastrite
8. Metodologia dell’antibiogramma
9. Mix di probiotici per la cura dell’Helicobacter pylori
Quiz a risposte multiple
NB: Gli esami saranno verbalizzati in date previste dalle “finestre” delle lezioni come da indicazioni che compariranno su ALAMESAMI e l’idoneità sarà ottenuta rispondendo ad almeno il 70% delle domande risposte multiple dei quiz al termine di ogni giornata di lavoro
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Esercitazione pratica in Laboratorio
(esecuzione 13C Urea Breath Test, Test fecale per la ricerca H.
pylori, esami colturali ed antibiogramma, preparazione vetrini per
esame istologico)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in PPT eventualmente richiedibili
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Berardino Vaira
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.