- Docente: Annamaria Colacci
- Crediti formativi: 6
- SSD: MED/42
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze biologiche (cod. 8012)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le basi scientifiche per l'identificazione, la quantificazione ed il controllo dei contaminanti negli ambienti di vita e di lavoro; in particolare è in grado di identificare le principali classi di contaminanti nelle diverse matrici ambientali, descriverne i meccanismi d'azione con particolare riferimento alle interazioni gene-ambiente, illustrare le tappe principali della valutazione e stima del rischio per la salute.
Contenuti
Inquadramento generale e acquisizione della terminologia specifica
Elementi di tossicologia ambientale
Elementi di epidemiologia ambientale
Classificazione degli inquinanti in base al meccanismo e modo d'azione: tossici, mutageni, cancerogeni, tossici per la riproduzione, persistenti e bioaccumulanti nell'ambiente, distruttori endocrini
Valutazione della pericolosità e stima del rischio: approcci convenzionali e innovativi. Tossicologia predittiva
Principali inquinanti della matrice aria, ambiente indoor, fonti di esposizione e rischi per la salute
Principali inquinanti della matrice aria, ambiente outdoor, fonti di esposizione e rischi per la salute
Principali inquinanti della matrice acqua, fonti di esposizione e rischi per la salute
Principali inquinanti della matrice suolo, fonti di esposizione e rischi per la salute
Principali inquinanti degli alimenti e dei contenitori per alimenti, fonti di esposizione e rischi per la salute
Interazioni gene-ambiente
Normativa europea e nazionale
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico (slides, articoli specifici, testi) costituirà il riferimento per la preparazione dell'esame
Metodi didattici
Il corso verrà svolto con l'ausilio di lezioni frontali, discussione nell'ambito di gruppi di lavoro degli studenti con assistenza del docente, seminari.
Il corso è corredato da attività di laboratorio, pari a 1 cfu, con l'acquisizione di tecniche di colture cellulari e test in vitro per la identificazione del profilo tossicologico degli inquinnati ambientali e alimentari. Per l'anno 2021, in considerazione dello stato di emergenza, il laboratorio di colture cellulare verrà sostituito da un laboratorio di risk assessment
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento si baserà su una prova orale con discussione degli argomenti del programma e un test scritto con domande a scelta multipla ed esercizi per l'attività svolta in laboratorio
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annamaria Colacci
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.