- Docente: Leonardo Zanetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente conosce i principi giuridici delle normative urbanistiche riguardanti l'ambiente e le opere pubbliche. Conosce i principali meccanismi dei più rilevanti soggetti che dal punto di vista giuridico-istituzionale fanno parte del contesto in cui si svolge l'attività architettonica e di progettazione urbanistica.
Contenuti
NOZIONI GENERALI E INTRODUTTIVE
- Definizione degli oggetti del corso: governo del territorio, urbanistica, edilizia, opere pubbliche
- La disciplina e la competenza sulle trasformazioni del territorio: dall'unità d'Italia alla Costituzione della Repubblica agli sviluppi odierni
- Il sistema delle fonti del diritto (cenni)
- Organizzazione e attività della pubblica amministrazione (cenni)
L'URBANISTICA
- La legge urbanistica statale e le leggi delle regioni (con specifico riguardo all'Emilia-Romagna)
- Pianificazione sovracomunale e comunale
- La pianificazione “a cascata”
- La pianificazione per progetti
- Gli strumenti di concertazione
L'EDILIZIA
- Caratteri e regime del "diritto di costruire" (“jus aedificandi”)
- Il testo unico statale e le leggi delle regioni (con specifico riguardo all'Emilia-Romagna)
- I titoli abilitativi edilizi
- L'onerosità dei piani e dei titoli
- Abusi e sanatorie
- Discipline e adempimenti particolari:
+ normativa igienico-sanitaria
+ normativa tecnica
+ opere in c.a.
+ normativa antisismica
+ normativa antincendio
+ sicurezza dei cantieri
+ rendimento energetico degli edifici
+ rendimento acustico degli edifici
- La concentrazione dei procedimenti: Conferenza dei servizi; Sportello unico per l'edilizia; Sportello unico per le attività produttive
LE PRINCIPALI DISCIPLINE DI SETTORE
- Beni culturali
- Paesaggio
- Tutela idrogeologica
- Parchi
- Porti (cenni)
- Viabilità (cenni)
LE OPERE PUBBLICHE
- Opere pubbliche e opere di interesse pubblico
- Conferenze di servizi e accordi di programma
- L'espropriazione per pubblica utilità
- Gli appalti di lavori pubblici
- Gli appalti dei servizi di ingegneria e architettura
Testi/Bibliografia
1. Sul diritto dell'urbanistica e dell'edilizia, il seguente testo:
Paolo Stella Richter, Diritto urbanistico. Manuale breve, Milano, Giuffrè, 2020 [o altra edizione che dovesse rendersi disponibile]
2. Sul diritto delle opere pubbliche, entrambi i seguenti testi:
- Daria De Pretis, Anna Simonati (a cura di), Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, IV ed., Torino, Giappichelli, 2021 [o altra edizione che dovesse rendersi disponibile], limitatamente al capitolo IV della parte II: Silvia Pellizzari, Le opere pubbliche: nozioni fondamentali;
- Stefano Fantini, Hadrian Simonetti, Le basi del diritto dei contratti pubblici, II ed., Milano, Giuffré, 2019, [o altra edizione che dovesse rendersi disponibile], limitatamente alle pagg. 1-140, ossia con esclusione del capitolo V -Il contenzioso.Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La tipologia della prova - se scritta od orale - viene definita durante l'a.a., comunque in anticipo rispetto allo svolgimento degli appelli d'esame (anche a seconda dell'andamento dell'emergenza Coronavirus).
La valutazione della prova avviene come segue:
- per le prove orali, di regola, vengono formulati tre quesiti (con eventuali sotto-quesiti per precisazioni), le cui risposte valgono da zero e dieci punti ciascuna. Se vi è un dubbio sulla sufficienza, o se lo studente desidera un supplemento di valutazione per migliorare il voto, si può avere la formulazione di un altro quesito, la cui risposta vale da zero a due punti;
- per le prove scritte, di regola, vengono formulati sei quesiti, le cui risposte valgono cinque punti ciascuna;
- per entrambe le tipologie di prova, la lode viene attribuita ove il docente ravvisi una particolare padronanza dei contenuti e/o brillantezza dell'esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti dell'Università di Bologna possono accedere alle più importanti banche dati di legislazione, giurisprudenza, dottrina tramite il seguente Url:
http://www.biblioteche.unibo.it/portale/strumenti/proxy
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonardo Zanetti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.