- Docente: Silvia Albertazzi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in modo approfondito aspetti e problematiche della storia della letteratura. Conosce in modo analitico le opere dei singoli autori; è in grado di valutare la qualità letteraria delle opere che legge, affrontando l'analisi dei testi secondo precise metodologie critiche, poiché ha acquisito gli strumenti teorici necessari per riconoscere le componenti formali, tematiche e stilistiche delle singole opere, collegandole a precisi contesti storici e culturali. E' in grado di commentare, tradurre e esporre con proprietà i contenuti delle opere studiate, dal punto di vista linguistico, storico e filologico.
Contenuti
La fotografia nella cultura inglese e dei paesi di lingua inglese da William Fox Talbot a Martin Parr
Il corso si propone di esaminare, secondo un'impostazione mutuata dagli Studi Culturali, l’importanza della fotografia, il suo uso e la sua rappresentazione dalla sua invenzione ai giorni nostri, e come la fotografia inglese ha raccontato momenti di trasformazione nella società britannica, come ha contribuito alla diffusione del concetto di Britishness e di Englishness e come è stata raccontata nel Regno Unito e nelle ex- colonie britanniche dalla narrativa e dalle altre arti visive, non ultimo il cinema.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
M. Cometa, Studi Culturali, Napoli, Guida, 2011, parte seconda, paragrafi 1, 2, 3, 4, e parte quarta (reperibile in biblioteca LILEC)
S. Albertazzi, Letteratura e fotografia, Roma, Carocci, 2016.
La docente caricherà su Virtuale al termine delle lezioni le slides e qualsiasi altro materiale relativo al corso. Questo materiale, insieme agli esiti delle ricerche compiute dagli stessi studenti, costituirà parte integrante per la preparazione dell’esame.
Letture obbligatorie
Gli studenti di Storia della cultura inglese dovranno leggere Tutti i seguenti testi:
Thomas Hardy, “An Imaginative Woman”
Henry James, “The Friends of Friends”
Geoff Dyer, The Colour of Memory
Graham Swift, Out of This World
William Boyd, Nat Tate. An American Artist
e un romanzo a scelta tra i seguenti:
Anita Brookner, Family and Friends; Penelope Lively, The Photograph; Geoff Dyer, But Beautiful; Jonathan Coe, The Rain Before it Falls.
Gli studenti di Letteratura dei paesi di lingua inglese dovranno leggere tutti i seguenti testi:
Anita Desai, “Winter Landscape” in Id., Diamond Dust and Other Stories
M. Ondaatje, Coming Through Slaughter
John Berger, A Seventh Man
Salman Rushdie, The Ground Beneath her Feet;
e un romanzo a scelta tra i seguenti:
Michael Ondaatje, Divisadero; Amitav Ghosh, The Glass Palace; Colum McCann, Songdogs
Tutti gli studenti dovranno inoltre dimostrare di conoscere i seguenti film (che saranno proiettati durante il corso):
Michelangelo Antonioni, Blow up
Uberto Pasolini, Still Life
J. Moorhouse, Proof
R. Kaufmann, Z. Briski, Born into Brothels
Durante il corso si farà inoltre riferimento a fotografe e fotografi inglesi e dei paesi di lingua inglese. A tale proposito verranno proiettati a lezione fotografie, video e documentari (reperibili online) che costituiranno parte integrante del corso. L’elenco delle artiste e degli artisti e dei documentari verrà pubblicato a fine corso. I materiali esaminati o link relativi saranno caricati su Virtuale. Gli studenti non frequentanti sono invitati a cercare online documentazione iconografica relativa ai suddetti fotografi.
Testi critici obbligatori per non frequentanti e per ulteriori approfondimenti
Gli studenti non frequentanti, oltre a studiare i testi obbligatori, e leggere tutti i romanzi come sopra indicato, dovranno studiare i saggi Understanding a Photograph di John Berger e On Photography di Susan Sontag e conoscere tutti i materiali che saranno caricati su Virtuale nel corso delle lezioni.
Questo programma sarà aggiornato di conseguenza.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO COMUNQUE INVITATI A CONTATTARE LA DOCENTE PRIMA DI PREPARARE L'ESAME PER CONCORDARE EVENTUALMENTE ULTERIORI LETTURE E/O TESTI ALTERNATIVI
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali, con partecipazione attiva degli studenti, cui sarà richiesto di compiere ricerche, individuali o di gruppo, sugli argomenti trattati. Per questa ragione materiali e indicazioni di strumenti critici verranno forniti nel corso delle lezioni e caricati su Virtuale.
Le lezioni si svolgono in lingua italiana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso, agli studenti sarà richiesto di fare ricerche e presentazioni sugli argomenti delle lezioni, come indicato nella sezione sui testi. In sede di esame si terrà conto dei risultati migliori.
L'esame è orale. La prova ha lo scopo di verificare la conoscenza dei singoli aspetti della storia culturale britannica del periodo in oggetto, affrontati secondo le metodologie degli studi culturali. Particolarmente apprezzata sarà l’abilità dello studente di contestualizzare eventi, movimenti, autori e opere, sia nel tempo sia nello spazio, e di comprendere le motivazioni politiche e sociali sottese a testi e fenomeni culturali. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, il possesso di una padronanza espressiva e di una capacità di elaborazione personale delle tematiche trattate, e l’approfondimento di particolari argomenti, attraverso ricerche personali o di gruppo, oltre la conoscenza dei testi obbligatori, delle tematiche affrontate a lezione e dei materiali caricati su Virtuale, saranno valutati con voti di eccellenza. A una votazione di eccellenza concorreranno anche la partecipazione attiva e costante in classe e la presentazione di eventuali relazioni. Una conoscenza acritica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune nella preparazione del programma d’esame e/o linguaggio inappropriato, – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame - , incapacità di formulare opinioni personali e di andare oltre la mera descrizione riassuntiva delle trame nella trattazione delle opere letterarie e cinematografiche condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Gravi lacune formative, linguaggio inappropriato, incapacità di contestualizzazione, programmi d’esame incompleti non potranno che essere valutati negativamente.
Per le indicazioni sulle modalità di contatto con la docente e per gli orari di ricevimento aggiornati si consulti il sito web della docente.
La docente risponde a messaggi di posta elettronica che abbiano carattere di urgenza e siano debitamente firmati dallo studente con Nome e Cognome. Per richieste di chiarimento relative ad argomenti illustrati a lezione e/o oggetto d'esame lo studente è invitato a presentarsi nell'orario di ricevimento.
Strumenti a supporto della didattica
E’ previsto l’uso di supporti multimediali, audio e video.
Sono previste lezioni frontali e seminariali. Agli studenti è richiesto di partecipare attivamente, facendo ricerca online, individualmente o a gruppi, sui fenomeni oggetto di studio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Albertazzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.