- Docente: Giuseppe Cecere
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Cecere (Modulo 1) Giuseppe Cecere (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente raggiunge un primo livello di competenza nella lingua del mondo arabo, nonché la capacità di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.
Contenuti
Il Corso sarà articolato in due parti strettamente interconnesse: linguistica e storico-letteraria.
Lingua Araba.
Verranno fornite le competenze di base – grafiche, fonologiche, lessicali e morfosintattiche- per un uso consapevole ed efficace della Lingua Araba Standard (SA) in compiti relativamente semplici, relativi sia alla traduzione e produzione di testi scritti sia alla ricezione e produzione di brevi testi orali.
Grammatica di base: principali forme di declinazione nominale e coniugazione verbale di prima forma (al perfetto e al presente), verbi sordi e verbi deboli.
Verranno introdotte nozioni di storia e sociolinguistica della lingua araba, con particolare riferimento alle problematiche della diglossia e della variazione linguistica.
Letteratura Araba
Introduzione alla storia della letteratura, dall'età pre-islamica (sec. VI-VII) all'epoca mamelucca (secc. XIII-XVI). Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti aspetti: poesia pre-islamica; Corano; formazione del genere adab; riflessi letterari delle rappresentazioni sociali relative alle nozioni di genere, diversità religiosa, diversità etnica.
AVVERTENZA IMPORTANTE PER STUDENTI E STUDENTESSE DEL CORSO DA 6 CFU (LINGUA E LETTERATURA ARABA 1 (LM) - Codice 28732
Il corso di Lingua e Letteratura Araba 1 LM (cod. 28732), da 6 CFU, è mutuato sul presente corso. Gli studenti e le studentesse iscritti/e al corso 28732 (6 CFU) sono invitati/e a contattare il docente per concordare opportuni adattamenti del programma d'esame.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA COMUNE OBBLIGATORIA PER FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI
Lingua Araba
- 1. CECERE, Giuseppe, "Quaderni di Esercitazione di Lingua Araba", (dispense fornite dal Docente), p. 1-35.
2. VECCIA VAGLIERI, Laura, Grammatica teorica-pratica della Lingua Araba, vol. I, Roma, Istituto per l'Oriente
Vecchia edizione (Copertina bianca):
p. 50-80; 109-112.
Oppure
gli stessi argomenti in altri manuali (ad es.: Veccia-Vaglieri nuova edizione; Deheuvels; Durand, Darghmouni...), previo accordo con il docente.
3. MION, Giuliano, La lingua araba, Roma: Carocci, 2007, p. 15-27; 37-59
5. Materiali audiovisivi dal Corso sperimentale online ad accesso libero "Sabily" ,Lezioni da 1 a 24.
https://www.youtube.com/watch?v=wvN0n14B5Kk&list=PLst_9DvzyL5lRWdPwDG-6D0Q21z00dP85
Letteratura Araba
1. AMALDI, Daniela, Storia della letteratura araba classica, Bologna: Zanichelli, 2004, p. 1-6; 9-30; 31-46.
BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA OBBLIGATORIA PER NON-FREQUENTANTI
Lingua araba
ANGHELESCU, Nadia, Linguaggio e cultura nella civilità araba, (traduz. it. Michele Vallaro), Torino: Silvio Zamorani editore, 1993.
N.B. Gli studenti e le studentesse non-frequentanti sono invitati/e a prendere contatto con il docente, al fine di concordare tempi e modalità della "analisi di contesto" (cf. sezione "Metodi didattici") ed eventuali indicazioni bibliografiche personalizzate in ragione del loro progetto didattico complessivo.
RIFERIMENTI FACOLTATIVI
(SIA PER FREQUENTANTI CHE PER NON-FREQUENTANTI)
Suggerimenti Bibliografici per "Principianti":
1. Per chi non abbia conoscenze preliminari di Storia del mondo arabo, si consiglia vivamente la lettura del seguente manuale:
Adam J. SILVERSTEIN, Breve storia dell'Islam, Roma: Carocci, 2013.
2. Per la parte linguistica, non sono richieste conoscenze preliminari. Tuttavia, chi voglia acquisire una visione d'insieme delle problematiche connesse allo studio della lingua araba e delle caratteristiche principali di questa lingua, è invitato/a a leggere integralmente il testo di Giuliano MION già indicato sopra.
Metodi didattici
Lingua Araba
La metodologia del Corso si fonda su una ricerca di sintesi tra due approcci fondamentali:
1) l'approccio grammaticale “tradizionale” nell'insegnamento accademico della lingua araba, prevalentemente orientato all'acquisizione di competenze passive nella comunicazione scritta (traduzione dall'arabo all'italiano in primo luogo);
2) l'approccio prevalentemente mimetico-induttivo proposto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (apprendimento/insegnamento/valutazione), opportunamente reinterpretato in funzione delle caratteristiche proprie della lingua araba e degli obiettivi specifici del corso.
ANALISI DI CONTESTO
In linea con le raccomandazioni del CEFR o "Quadro Comue di Riferimento per le Lingue" , l'articolazione operativa del corso verrà ulteriormente precisata sulla base di una analisi di contesto, tesa ad individuare le esigenze formative specifiche di ogni studente/studentessa, le sue competenze pregresse (anche in lingue diverse dall'arabo), i suoi stili di apprendimento", per definire progetti didattici il più possibile individualizzati.
Nota Bene:
Per rendere più efficace questa procedura, è opportuno che l'analisi di contesto venga completata con un congruo anticipo rispetto all'inizio effettivo dei corsi.
A questo fine, si invitano le studentesse e gli studenti interessate/i al Corso a compilare il modulo di presentazione individuale disponibile nello spazio delle risorse didattiche in "Virtuale", ed a spedirlo all'indirizzo email del docente ( giuseppe.cecere3@unibo.it) entro e non oltre il 31 ottobre 2021.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerata/o frequentante la/lo studente/ssa che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Introduzione
L'esame finale consiste in una prova orale, e si articola in una parte relativa alla lingua ed una relativa alla letteratura. Entrambe le parti sono valutate in trentesimi. Il voto della parte relativa alla letteratura incide per il 25% sul voto finale dell'esame.
Per accedere alla prova orale relativa alla lingua, lo/la studente/essa deve sostenere un test preliminare scritto, che non partecipa alla formazione del voto ma serve a valutare, in via preliminare, eventuali problemi o lacune da correggere in vista della prova orale.
PARTE LINGUISTICA
La parte di esame relativa alla lingua sarà tesa a verificare la padronanza della lingua araba da parte dello studente, al livello richiesto dal Corso, con particolare riferimento alle seguenti abilità:
- Ricezione e produzione di messaggi scritti in Arabo;
- Traduzione di messaggi scritti dall’Arabo all’Italiano;
- Produzione autonoma di messaggi scritti in Arabo.
Pertanto, allo/a studente/ssa vengono proposti esercizi relativi a tali diverse abilità (brevi traduzioni; comprensione; frasi da completare, verbi da coniugare ecc.).
PARTE DI LETTERATURA
L'interrogazione di letteratura mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso, attraverso il commento di alcuni testi tra quelli analizzati in classe durante le lezioni, e la capacità di esporre sinteticamente e criticamente gli argomenti affrontati nel corso sulla base del contenuto della bibliografia d'esame e dei materiali didattici forniti.
La valutazione sarà pertanto fondata su:
- capacità di commentare i testi selezionati, ossia la capacità di identificarli e contestualizzarli storicamente;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente della capacità di commentare in maniera esauriente i testi selezionati, e di esprimere una visione organica dei temi affrontati a lezione con una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
I "libri di riferimento" verranno integrati con una ampia varieta' di altri materiali, attingendo prevalentemente a fonti arabe (audiovisivi, stampa, estratti da testi prevalentemente letterari e religiosi).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Cecere
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.