- Docente: Marco Caprini
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Caprini (Modulo 1) Marco Caprini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenze di base della fisiologia cellulare e delle funzioni degli organi ed apparati del corpo umano. Ha inoltre conoscenze dei meccanismi di controllo delle funzioni vegetative, nonchè dei fondamenti neurofisiologici del comportamento e delle interazioni sensoriali tra uomo e ambiente.
Contenuti
Modulo 1 Prof. Marco Caprini
- Cellule nervose: Canali ionici di membrana. Basi fisiche
del potenziale di membrana a riposo. Potenziale d'azione e sua
trasmisione. Trasmissione sinaptica. Meccanismi di trasduzione dei
segnali nei recettori sensoriali. Codificazione neurale degli
stimoli.
- Cellule muscolari: Caratteristiche funzionali delle
cellule muscolari liscie e striate. Trasmissione neuromuscolare.
Accoppiamento eccitazione-contrazione. Meccanismo molecolare della
contrazione. Graduazione della forza della contrazione
muscolare.
- Cellule cardiache: Caratteristiche funzionali delle cellule del nodo seno-atriale e atrio-ventricolare. Caratteristiche funzionali delle cellule del tessuto di conduzione e del miocardio comune.
Modulo 2 Prof. Marco Caprini
- Sistema nervoso: Sistema nervoso periferico e centrale.
Arco riflesso. Controllo superiore dell'attività riflessa. Sistemi
sensoriale e motorio. Sistema nervoso autonomo. Effetti della
stimolazione orto e parasimpatica sui vari organi.
- Sistema cardiovascolare: Caratteristiche e funzioni del
grande e piccolo circolo. Caratteristiche e funzioni del sistema
vasale. Attività meccanica del cuore. Regolazione della gettata
cardiaca. Regolazione della pressione arteriosa sistemica.
- Sistema respiratorio: Meccanica della ventilazione
polmonare. Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti. Trasporto
dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Regolazione
dell'attività respiratoria.
- Sistema renale: Ultrafiltrazione glomerulare. Riassorbimenti e secrezioni tubulari. Regolazione dell'equilibrio idrico-salino e della diuresi. Regolazione dell'equilibrio acido-base.
Testi/Bibliografia
Silverthorn DU - Fisiologia Umana: un approccio integrato. Ed Pearson (ottava edizione)
Metodi didattici
Lezioni teoriche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente disserterà di due diversi argomenti tratti dal programma (Modulo 1 e Modulo 2). L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in entrambi gli argomenti.
L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici :
- conoscenza dei fondamenti neurofisiologici del comportamento e delle interazioni sensoriali tra l'uomo e l'ambiente;
- conoscenza dei meccanismi funzionali degli organi e degli apparati;
- capacità di integrare queste conoscenze per comprendere i meccanismi di controllo neuroendocrino delle funzioni vegetative.
Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei vari argomenti del programma di Fisiologia. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Per gli studenti di vecchi ordinamenti in cui il modulo di Fisiologia era integrato con altri moduli (Anatomia e Istologia), il superamento dei moduli integrati è condizione necessaria per accedere all'esame del modulo di Fisiologia.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni con Power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Caprini