29823 - MICROBIOLOGIA APPLICATA ALLE PRODUZIONI VEGETALI

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Loredana Baffoni
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 8524)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell’insegnamento lo studente acquisisce conoscenze sul ruolo svolto dai microrganismi in attività connesse alle produzioni vegetali: microrganismi epifiti nella produzione di alimenti vegetali fermentati e nell’industria elaiotecnica, ottenimento di alimenti da vegetali fermentati, ecologia e maturazione degli insilati, tecniche di insilamento, processi di compostaggio e microflora presente, criteri di valutazione e effetto soppressivo del compost.

Contenuti

Microbiologia per la produzione vegetale

  • Il microbiota della fillosfera: caratteristiche delle fillosfera. comunità microbiche della fillosfera e loro interazione, la fillosfera come habitat, importanza degli organismi epifiti nella produzione di alcuni alimenti vegetali fermentati (crauti, cetrioli..), importanza dei microorganismi epifiti per la produzione di olive da mensa e olio extravergine di oliva. Il microbioma di bacca e corteccia in Vitis vinifera
  • I microorganismi e il loro ruolo nella produzione: microorganismi implicati e loro caratteristiche. Ruolo dei microrganismi nella produzione dell’aceto di vino e dell’aceto balsamico, ruolo dei microrganismi per la produzione dei prodotti da forno fermentati: cosa proviene dal campo?
  • Gli insilati: tecniche di insilamento, impatto sulla biochimica delle cellule vegetali, tipi di insilato, utilizzo degli insilati, ecologia microbica degli insilati (enterobatteri, clostridi, lieviti, muffe, etc.), ruolo dei batteri lattici, additivi e inoculanti microbici, la conservazione degli insilati

Testi/Bibliografia

Utilizzo delle slide messe a disposizione su Virtuale

Articoli scientifici correlati agli argomenti saranno messi a disposizione su virtuale

Per ulteriori approfondimenti si consiglia il seguente testo:Microbiologia Agroambientale - B. Biavati, C. Sorlini (Casa Editrice Ambrosiana)

Metodi didattici

Per la parte teorica, il metodo di insegnamento si baserà su presentazioni in power point e discussioni aperte. Il totale delle ore sarà suddiviso in: lezioni frontali 60% e attività complementari 40% (attività di laboratorio, seminari ecc.). Lo scopo delle attività complementari è di collegare la parte teorica del corso con gli aspetti pratici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento del corso avverrà attraverso un esame finale orale, che accerti l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite 3 domande sul programma svolto

Strumenti a supporto della didattica

Per le lezioni sono a disposizione PC, videoproiettore e lavagna. Per le attività complementari verranno utilizzati laboratori didattici e/o i laboratori dell'area di microbiologia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Loredana Baffoni

SDGs

Sconfiggere la fame La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.