35109 - PALEONTOLOGIA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Roberto Barbieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 8016)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di stabilire relazioni tra tempo e modi dell'evoluzione biologica e possiede elementi di base per una cronologia di eventi biologici e geologici. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare la scala del tempo geologico e di inquadrarla in una prospettiva evoluzionistica; - valutare potenzialità e limiti delle documentazioni fossili per la ricostruzione di eventi e ambienti del passato.

Contenuti

Tipo, natura ed origine dei fossili. Interazioni tra documentazione biologica fossile e processi sedimentari (i tassi di sedimentazione, il problema del "time averaging") e come influiscono nell'uso dei fossili come strumenti di ricostruzione di tempo e modi dell'evoluzione biologica. Specie paleontologica e relativi modelli di speciazione; la questione dei tipi e del loro uso e significato. Gradualismo darwiniano ed equilibri punteggiati: due facce della stessa medaglia. I documenti fossili della vita primordiale. La Fauna di Ediacara. La "rivoluzione" cambriana e le faune tipo "Burgess". Le grandi crisi biologiche: cause e conseguenze. Icnofossili. L'uso dei fossili nella scala del tempo geologico e nelle correlazioni: le biozone e le loro relazioni con gli altri strumenti di datazione degli eventi del passato geologico. La biocronologia. I grandi gruppi che hanno prodotto fossili guida: graptoliti, artropodi, cefalopodi e microfossili. I grandi gruppi di biocostruttori nel corso del tempo profondo.

Testi/Bibliografia

I pdf delle lezioni tenute vengono rilasciati agli studenti durante lo svolgimento del corso come ausilio per la preparazione dell'esame.

Il miglior manuale di paleontologia in commercio in italiano è:

Manuale di Paleontologia, a cura della Società Paleontologia Italiana, Ed. Idelson-Gnocchi, 2020

Il miglior manuale di paleontologia in commercio in inglese è:

M.J. Benton, D.A.T. Harper, Introduction to Paleobiology and the Fossil Record, Wiley-Blackwell, 2020

Si ricorda che i pdf delle lezioni non possono essere considerati alla stregua di dispense. Gli studenti sono pertanto invitati a seguire le lezioni e a integrare le proprie conoscenze per conto proprio attraverso i suggerimenti inseriti nei pdf delle lezioni o attraverso manuali di paleontologia oggi disponibili.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni in museo.

Una escursione di un giorno sarà organizzata nel mese di maggio.

Un'altra escursione di alcuni giorni (facoltativa) verrà organizzata per la metà di giugno 2022.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Aula, Museo Capellini dell'Università di Bologna, escursioni sul terreno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Barbieri