- Docente: Maria Lucia Valentino
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/26
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla oncologia medica; ha acquisito, inoltre, specifiche competenze nella oncologica clinica, cellulare e molecolare e nelle sue applicazioni diagnostiche.
Contenuti
Le principali manifestazioni cliniche delle malattie neurologiche: ruolo dell'esame obiettivo neurologico.
Le disfunzioni del sistema di moto, del sistema di senso e dei sistemi che controllano equilibrio e coordinazione.
I nervi cranici.
I principali esami diagnostici in neurologia.
La sclerosi laterale amiotrofica.
La malattia di Parkinson e le altre malattie del sistema extrapiramidale.
Le malattie cerebrovascolari acute.
Le lesioni midollari.
L'atassia cerebellare e l'atassia sensitiva.
Le malattie demielinizzanti.
Le malattie neuromuscolari.
Epilessia e sincope.
Le demenze.
Testi/Bibliografia
NEUROLOGIA E ASSISTENZA INFERMIERISTICA: MANUALE PER PROFESSIONI SANITARIE Casa Editrice:EDISES
Autori : Federico, Angelini, Franza
Volume:Unico
Anno Edizione:2015
Numero Edizione:I
ISBN:9788879598576
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine delle lezioni è previsto un test scritto (domande a scelta multipla); trattandosi di un corso integrato il test si compone di 90 domande (15 per ogni docente) a risposta singola da scegliersi fra 4 o + diverse soluzioni. Per ogni insegnamento lo studente deve rispondere correttamente ad almeno 5 domande delle 15 proposte e il punteggio cumulativo deve raggiungere 54 risposte esatte per avere la sufficienza (18/30) e in base al n° totale di risposte esatte sono predefinito (e comunicati agli studenti) anche i punteggi superiori; non è prevista una penalizzazione per le risposte errate. Il tempo concesso per l'esame è di 80 minuti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Lucia Valentino
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.