- Docente: Federica Facchin
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federica Facchin (Modulo MOD.1) Federica Facchin (Modulo MOD.2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD.1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo MOD.2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede la conoscenza delle principali funzioni delle cellule con particolare riguardo ai meccanismi di base coinvolti nei seguenti processi: espressione, duplicazione e trasmissione dell'informazione genetica, sviluppo, differenziamento, proliferazione cellulare, biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazione fra le cellule. È in grado di comprendere le modalità di trasmissione ed espressione dei caratteri ereditari a livello di cellule procariotiche ed eucariotiche, di individui e di popolazioni.
Contenuti
MODULO DI BIOLOGIA (modulo 1-2CFU):
LO STUDIO DELLA VITA
Introduzione alla biologia. Concetto di essere vivente e sue proprietà; la teoria cellulare; la cellula procariote ed eucariote.
LA CELLULA EUCARIOTICA
Forma, dimensione e struttura delle cellule eucariotiche; membrana plasmatica: struttura e permeabilità; il citoplasma; il nucleo: struttura e funzione; organizzazione a livello nucleare del DNA: dalla cromatina al cromosoma; i ribosomi: struttura e funzione; il sistema di membrane intracellulare: struttura del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ruolo del reticolo endoplasmatico rugoso nella sintesi proteica, funzioni principali del reticolo endoplasmatico liscio; struttura e ruolo dell'apparato di Golgi nella glicosilazione delle proteine e nel loro smistamento alla destinazione finale; struttura e attività biologica del lisosoma; i mitocondri: struttura ed eredità; cenni sul citoscheletro.
L'INFORMAZIONE GENETICALe molecole informazionali: acidi nucleici (DNA ed RNA) e proteine; la struttura del DNA; la duplicazione del DNA; il gene eucariotico; l'espressione dell'informazione genica: trascrizione del DNA, maturazione dei trascritti primari, la traduzione e il codice genetico.
DIVISIONE CELLULARE E RIPRODUZIONE
Ciclo cellulare: descrizione delle fasi e punti di controllo; i
processi di mitosi e meiosi: descrizione delle singole fasi,
significato biologico e confronto dei due processi. Cenni di riproduzione nella specie umana.
MODULO DI GENETICA (modulo 2 - 1 CFU):
GENE, CROMOSOMI E GENOMA
Concetto di gene, allele e cromosoma in termini genetici; il genoma umano.
CARATTERI EREDITARI e LEGGI DI MENDEL
Concetto di genotipo-fenotipo; carattere ereditario; leggi di Mendel.
TRASMISSIONE EREDITARIA DEI CARATTERI MONOFATTORIALI
Modalità di trasmissione di caratteri monofattoriali umani: Eredità autosomica dominante. Eredità autosomica recessiva. Interazioni fra alleli: dominanza incompleta, codominanza. Eredità del sistema ABO. Eredità del sistema Rh. Eredità legata al cromosoma X recessiva.
MUTAZIONI
Definizione, cause e tipi di mutazioni. Classificazione delle mutazioni sulla base dell'estensione. Mutazioni geniche: tipi ed effetti sul prodotto genico.
Testi/Bibliografia
Come premessa ai libri di testo, si consiglia di attendere l'inizio del corso per orientarsi verso l'acquisto del testo poichè la docente si riserva di poter operare scelte diverse di testi eventulamente più aggiornati che comunque comunicherà in modo tempestivo agli studenti.
Di seguito sono riportati i testi consigliati per entrambi i moduli di Biologia e Genetica generale:
- Campbell Biologia e Genetica
Lisa A. Urry - Michael L. Cain - Steven A. Wasserman - Peter V. Minorsky - Rebecca B. Orr - Neil A. Campbell
dodicesima edizione
Pearson • Con Pearson eText
- Elementi di biologia
Eldra P. Solomon, Charles E. Martin, Diana W. Martin
ottava edizione italiana
EdiSES
- Elementi di biologia e genetica
Paolo Bonaldo et al.
prima edizione
EdiSES
- Elementi di biologia e genetica
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum
quinta edizione italiana
Zanichelli
Metodi didattici
Lezioni frontali realizzate con l'utilizzo di schemi, figure e video con modalità di erogazione mista (docente in aula e studenti in presenza o a distanza – da remoto in collegamento all’aula virtuale tramite la piattaforma Teams).
Per accedere all’aula virtuale: https://www.unibo.it/sitoweb/federica.facchin2 - didattica/2021-22/biologia e genetica infermieristica Ravenna/lezioni online/ credenziali universitarie
Per dichiarare la propria volontà di presenziare in aula, ricordarsi di accedere ad https://presente.unibo.it/ con le proprie credenziali universitarie, indicando la propria scelta e nel rispetto dei tempi stabiliti dall'Ateneo.
Solo in caso di cambiamenti imposti dall’emergenza sanitaria o per malattia della docente le lezioni potrebbero essere erogate solo a distanza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta inerente tutti gli insegnamenti del corso integrato (biochimica, biologia e genetica, genetica medica). Saranno presenti test a risposta multipla, test a completamento, esercizi e domande aperte.
La valutazione si baserà sul raggiungimento degli obiettivi di conoscenza degli argomenti trattati, sulla capacità di applicare nozioni acquisite a problemi biomedici e sulla competenza acquisita nella integrazione dei contenuti del corso.
Lo studente di infermieristica per superare l'esame dovrà risultare sufficiente (minimo 18/30) in tutti gli insegnamenti (biochimica, biologia e genetica, genetica medica) del corso integrato. Il voto finale consisterà nella media ponderata dei voti riportati nei singoli moduli del corso integrato. Gli insegnamenti di biochimica e di biologia/genetica pesano per 3CFU e quello di genetica medica per 1CFU.
Eventuali variazioni sulla modalità di somministrazione dell'esame a causa dell'emergenza COVID-19 verranno comunicate tempestivamente agli studenti dalla docente.
Strumenti a supporto della didattica
Per strumento didattico principe si intende un libro di testo di livello universitario (vedi anche la sezione "Testi").
Il materiale didattico verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma https://virtuale.unibo.it/
Il materiale didattico presentato a lezione si ritroverà anche entrando nel sito docente della Prof.ssa Facchin (https://www.unibo.it/sitoweb/federica.facchin2) e selezionando "risorse didattiche su virtuale" riferite all'insegnamento di biologia e genetica di infermieristica sotto la voce "didattica".
Le modalità di fruizione dello stesso, saranno comunicate dal docente agli studenti nel corso della prima lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Facchin
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.