- Docente: Lucio Ildebrando Cocco
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce: - le competenze anatomiche fondamentali sullorganizzazione morfofunzionale degli apparati locomotore, cardiovascolare, linfatico e respiratorio. - la capacità di descrivere la struttura macroscopica delle componenti scheletriche e muscolari del torace e della cavità addominopelvica, con i riferimenti topografici e proiettivi degli organi contenuti in tali regioni. - la capacità di fare diagnosi dorgano sui preparati di Anatomia microscopica.
Contenuti
APPARATO LOCOMOTORE
Generalità sulle ossa, sulle articolazioni e sui muscoli, con riferimenti organogenetici.
Descrizione dei diversi segmenti ossei e delle modalità con cui si articolano tra loro.
Colonna vertebrale:
- morfologia delle vertebre dei diversi tratti del rachide;
- articolazioni intervertebrali, atlo-occipitale e atlo-epistrofica;
- organizzazione dei muscoli paravertebrali.
Gabbia toracica:
- morfologia delle ossa del torace;
- articolazioni costo-sternali e costo-vertebrali;
- muscoli del torace e diaframma.
Cingolo pettorale e arto superiore:
- morfologia delle ossa;
- articolazioni claveo-sternale, coraco-clavicolare, scapolo-omerale, gomito, radio-ulnare distale,radio-carpica;
- muscoli della spalla, del braccio e dell’avambraccio;cavo ascellare;
- topografia dei vasi sanguigni e dei nervi (plesso brachiale) in relazione ai muscoli degli arti, con interpretazione di immagini radiologiche.
Cingolo pelvico e arto inferiore:
- morfologia delle ossa;
- articolazioni sacro-iliaca, coxo-femorale, ginocchio e tibio-tarsica;
- muscoli dell’anca, della coscia e della gamba;
- triangolo di Scarpa e losanga poplitea;
- topografia dei vasi sanguigni e dei nervi (plesso lombo-sacrale) in relazione ai muscoli degli arti, con interpretazione di immagini radiologiche.
Cranio:
- morfologia delle ossa dello splancnocranio e del neurocranio;
- fosse craniche anteriore, media, posteriore, temporale, infratemporale e pterigopalatina;
- articolazione temporo-mandibolare;
- muscoli masticatori.
APPARATO CIRCOLATORIO
Cuore:
- topografia e anatomia di superficie;
- pericardio;
- configurazione interna, scheletro fibroso e apparati valvolari;
- vascolarizzazione: arterie coronarie;innervazione e organogenesi.
Organizzazione dei vasi sanguigni:
- decorso dell'arteria aorta e dei suoi rami collaterali;
- decorso delle vene cave e sistema della vena azygos;
- cenni di anatomia radiologica del sistema vascolare.
Apparato linfatico:
Organizzazione dei vasi linfatici, dotto toracico e vasi linfatici principali.
Organi linfoidi ed emopoietici:
- anatomia microscopica di: timo, milza, linfonodi.
APPARATO RESPIRATORIO
Vie aeree superiori:
- topografia, anatomia sistematica, vascolarizzazione e innervazione.
Laringe:
- topografia e rapporti;
- scheletro cartilagineo;
- muscoli estrinseci e intrinseci;
- vascolarizzazione e innervazione
Polmoni:
- anatomia topografica e macroscopica;
- albero bronchiale e segmenti polmonari;
- circolo funzionale e circolo nutritizio;
- innervazione;
- sierosa pleurica e seni pleurali;
Anatomia microscopica dell’apparato respiratorio.
Testi/Bibliografia
Anatomia del Gray, Edra, già Elsevier
Netter F., Atlante di Anatomia Umana, Edra già Elsevier
Cocco L. e Manzoli L. Guida alla lettura dell'Atlante di
Anatomia Umana di F. Netter, Edra già Elsevier
Anastasi G. et al., Anatomia Umana , Edi Ermes
Moore H., Anatomia clinica, Casa Editrice Ambrosiana
Rohen-Yokochi, Atlante fotografico di Anatomia descrittiva e topografica, Piccin
Atlante di Anatomia, Prometheus , EdiSES
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali alle
quali si accompagnano esercitazioni pratiche sia di Anatomia
macro che microscopica. Fanno parte essenziale delle
esercitazioni pratiche le attività in sala settoria sul
cadavere
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale consiste in un colloquio orale nel quale lo studente, avendo a disposizione modelli in plastica e materiale osteologico, dovrà dare prova di acquisite conoscenze di Anatomia sistematica e topografica dei diversi distretti anatomici, con cenni di correlazioni radiologiche. E' previsto inoltre il riconoscimento di un preparato microscopico.
Il voto sarà graduato da 18/30 a 30/30. Il voto minimo può essere raggiunto da una conoscenza non approfondita della anatomia, tra 18 e 25 per una conoscenza discreta, tra 26 e 29 per una conoscenza buona. 30 rappresenta una conoscenza ottima e la lode viene aggiunta in caso di conoscenza più che eccellente.
Il voto
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19; Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24; Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
finale tiene conto dell'esito della prova di Storia della Medicina
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma di supporto alla didattica - Insegnamenti Online
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucio Ildebrando Cocco
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.