- Docente: Sonia Cavicchioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le più rilevanti vicende della storia dell’arte europea di età moderna; - sa applicare il metodo comparativo alle dinamiche di viaggio, di scambio, di committenza, di iconografia, di genere artistico.
Contenuti
L’arte in Europa nei secoli dell’età moderna. Centri di produzione, committenze, artisti
Il corso intende indagare le arti attraverso tematiche che permettano di interpretare in maniera trasversale e sincronica i grandi fatti dell’arte dal XV secolo agli inizi del XIX secolo in Europa. Per questo motivo il corso è diviso in quattro moduli, che toccano momenti fondamentali dello sviluppo delle arti e della cultura in un continuo confronto fra aree europee e Italia.
- Quattrocento italiano e fiammingo. Le rotte dei mercanti e degli artisti
- Arte tedesca e arte italiana ai primi del Cinquecento
- Corti e città. Roma e Parigi vs Anversa e Delft nel Seicento
- Artisti nell’Europa del Grand Tour fra Sette e Ottocento
Testi/Bibliografia
Esame per 6 cfu
Studenti frequentanti
1. Appunti delle lezioni
2. Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia, catalogo della mostra, a cura di B. Aikema, Milano 2018, saggi alle pp. 126-133; 214-221; 244-249 e schede delle sezioni da prima a quarta ;
3. Libri a scelta (2 libri dalla lista sottostante)
N.B. I powerpoint delle lezioni e le pagine del catalogo Dürer e il Rinascimento (punto 2) saranno disponibili come materiali condivisi per i frequentanti
Studenti non frequentanti
1. Presentazione alla commissione (durata: 5 minuti) di un monumento/opera d’arte liberamente scelto dal candidato/a nell’arte europea dal 1400 al 1815 circa
2. Dürer e il Rinascimento tra Germania e Italia, catalogo della mostra, a cura di B. Aikema, Milano 2018, saggi alle pp. 126-133; 214-221; 244-249 e schede delle sezioni da prima a quarta
3. Libri a scelta (3 libri dalla lista sottostante)
N.B. Le pagine del catalogo Dürer e il Rinascimento (punto 1) saranno disponibili nei “Contenuti utili” della pagina web della docente
Lista dei libri (punto 3)
(N.B. le edizioni italiane segnalate di seguito sono indicative; le ristampe sono altrettanto accettabili):
S. Alpers, Arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese (Chicago, 1983), Torino, Bollati Boringhieri, 1984
S. Alpers, L'officina di Rembrandt: l'atelier e il mercato (Chicago, 1988), Torino, Einaudi, 1990
L. Barroero, Le arti e i Lumi, Torino, Einaudi, 2011
M. Baxandall, Scultori in legno del Rinascimento tedesco (London, 1980), Torino, Einaudi, 1989
A. Chastel, Architettura e cultura nella Francia del Cinquecento (Paris, 1989), Torino, Einaudi, 1991
D. Frascarelli, L’arte del dissenso. Pittura e libertinismi nell’Italia del Seicento, Torino, Einaudi, 2016
O. Rossi Pinelli, Le arti nel Settecento europeo, Torino, Einaudi, 2009
Roma 1630. Il trionfo del pennello, catalogo della mostra, Milano, Electa, 1994, saggi di G. Briganti, M. Fumaroli, O. Bonfait, S. Ebert-Schifferer, Y. Bonnefoy (pp. 23-126) e, nel catalogo, schede dei dipinti alle pp. 128-227
J. Starobinski, La scoperta della libertà. 1700-1789 (Génève, 1964), Milano, Fabbri, 1965
Esame per 9 cfu
(Studenti della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione)
Gli studenti frequentanti e non frequentanti studieranno la storia dell'arte europea dal 1400 al 1815 circa, servendosi del seguente manuale:
. S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano, Mondadori Education:
vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, tutto; vol. 4, Dal Barocco all’Impressionismo, sezioni I, II, III, IV, V
Corsi singoli (cod. 41820 o 89981)
Esame per 6 cfu
N.B. Il programma d’esame per gli studenti che sostengono l’esame come corso singolo è pubblicato nel sito della docente, in “Contenuti utili”
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di presentazioni powerpoint, e se possibile sopralluoghi e visite. Gli studenti saranno invitati a un ruolo attivo nel corso, attraverso domande, commenti e osservazioni.
A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica TRADIZIONALE: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale e verterà su
- riconoscimento di 3 opere tratte dal manuale (studenti per 9 cfu)
- discussione della bibliografia e degli appunti delle lezioni.
Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione e il possesso delle nozioni fondamentali degli argomenti trattati e dell'approccio metodologico adottato.
In particolare:
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente le opere d'arte e i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata nello scritto e durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento davanti alle opere o all'interno dei materiali bibliografici non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni powerpoint messe a disposizione dalla docente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.