- Docente: Elena Musiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sui temi della storiografia femminista e sulla nascita della storia delle donne in diversi contesti storico-culturali, tramite approfondimenti metodologici che lo rendono capaci di impostare autonomamente ricerche
Contenuti
Il corso si propone di analizzare i principali temi della storiografia femminista e della storia delle donne e di genere in una prospettiva nazionale e internazionale, in un’ottica di lungo periodo tra XIX e XXI secolo. Attraverso lezioni frontali e la lettura critica delle fonti il corso si propone di sviluppare un percorso attraverso alcune delle principali tematiche che hanno il percorso di emancipazione e di costruzione di una cittadinanza femminile, muovendo dal piano del sociale per giungere alla politica.
In particolare si affronteranno gli snodi cruciali del rapporto tra associazionismo femminile storico e neofemminismi attraverso gli ultimi decenni del ‘900, in una cornice per quanto possibile di confronto nazionale e transnazionale.
Testi/Bibliografia
Bonnie Smith, Global Feminism since 1945, Routledge, 2000.
Maud Anne Bracke, Women and the reinvention of the political: feminism in Italy, 1968-1983, New York ; London, Routledge, 2014
Nancy Fraser, Fortunes of Feminism, New York, Verso, 2013.
Ulteriori indicazioni verranno date durante le lezioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Attività seminariali di lettura critica e analisi delle fonti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Elaborazione di una relazione scritta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Musiani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.