- Docente: Nicola Badolato
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce e possiede i fondamenti teorico-critici della drammaturgia musicale, intesa come sistema complesso di parola, azione e musica, nel contesto tanto della storia della musica quanto della storia del teatro e della letteratura (e più in generale della cultura). Sperimenta, anche in forma seminariale, l'applicazione degli strumenti dell'analisi morfologica e drammaturgica all'opera in musica, sulla scorta di esempi selezionati nel repertorio operistico europeo, dal '600 al '900
Contenuti
Il dissoluto punito, ossia Don Giovanni
Nel corso delle lezioni gli studenti verranno guidati nell'analisi drammaturgica e morfologica del Don Giovanni di W. A. Mozart (1787). Particolare attenzione verrà posta alle fonti drammatiche dell'opera: El burlador de Sevilla y Convidado de pietra di Tirso de Molina e Dom Juan ou Le Festin de pierre di Molière.
Lo studio e l'analisi di quest'opera saranno messi a confronto con le altre due opere nate dalla collaborazione tra Mozart e Da Ponte, ovvero Le nozze di Figaro (1786) e Così fan tutte (1790).
Testi/Bibliografia
Per tutti gli studenti (curriculum Musica e Teatro):
- il libretto del Don Giovanni: facsimile della prima edizione (Vienna 1786) in The Librettos of Mozart's Operas, vol. 5: The Da Ponte Operas, a cura di E. Warburton (New York, Garland, 1992), disponibile anche online all'indirizzo <https://www.loc.gov/resource/musschatz.16901.0/?sp=46>;
- il libretto è disponibile in edizione moderna in Libretti d'opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di G. Gronda e P. Fabbri (Milano, Mondadori, 1997, pp. 777-842);
- Tirso de Molina, Don Giovanni, il beffatore di Siviglia, a cura di A. D'Agostino (Milano, BUR, 2011);
- Molière, Don Giovanni, a cura di L. Lanari (Milano, BUR, 2007).
Per gli studenti del curriculum Musica:
- la partitura dell'opera di Mozart nell'edizione tascabile, tratta dall'edizione critica della «Neue Mozart-Ausgabe»: Don Giovanni, a cura di W. Plath e W. Rehm (Kassel: Bärenreiter, 2006 = n. ed. Bärenreiter TP 279), disponibile anche online in <http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=68&gen=edition&l=1&p1=-4>
Per tutti gli studenti (curriculum Musica e Teatro):
Fondamenti di drammaturgia musicale:
- C. Dahlhaus, Drammaturgia dell'opera italiana, Torino, EDT, 2005;
- L. Bianconi - G. Pagannone, Piccolo glossario di drammaturgia musicale, in Insegnare il
melodramma. Saperi essenziali, proposte didattiche, a cura di G. Pagannone, Lecce-Iseo, Pensa MultiMedia, 2010, pp. 201-263 (disponibile anche in
<http://box.dar.unibo.it/files/didattica/Glossario-di-Drammaturgia_musicale.pdf>).
Fondamenti di morfologia e metrica italiana:
- P. Fabbri, Metro e canto nell'opera italiana, Torino, EDT, 2007.
Sul teatro mozartiano e sul Don Giovanni:
- M.H. Schmid, Le opere teatrali di Mozart, Torino, Bollati Boringhieri, 2010 (per tutti gli studenti).
- S. Kunze, Il teatro di Mozart, Venezia, Marsilio,
1990 (in part. per gli studenti di Musica). - W. J. Allanbrook, Rhythmic Gesture in Mozart: "Le nozze di Figaro" and "Don Giovanni", Chicago-London, University of Chicago Press, 1983 (in part. per gli studenti di Musica)
- F. d'Amico, Forma divina. Saggi sull'opera lirica e il balletto, a cura di N. Badolato e L. Bianconi, Firenze, Leo S. Olschki, 2012 (i capitoli sulle opere mozartiane, per tutti gli studenti).
Metodi didattici
Il corso verrà svolto con modalità didattica tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell'aula designata e verrà garantita la possibilità di seguire le lezioni da remoto in diretta streaming, tramite la piattaforma MS-TEAMS.
Eventuali aggiornamenti dettati dall'evolversi dell'emergenza sanitaria saranno comunicati tempestivamente.
Lezioni frontali, con analisi guidate del libretto, ascolto e analisi della partitura e proiezione di vari allestimenti delle opere trattate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
All'esame (colloquio orale) gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza della bibliografia.
Agli studenti del curriculum Musica è richiesta la conoscenza della partitura del Don Giovanni. Il candidato dovrà riferire sulla relativa struttura poetica, narrativa, teatrale; sulla morfologia musicale; sui rapporti con le fonti letterarie.
Gli studenti del curriculum Teatro e di altri corsi di laurea sono esentati dalla conoscenza approfondita della partitura; ma dovranno conoscere l’opera di Mozart sulla base dell’ascolto reiterato e dell’analisi della struttura poetica, narrativa, teatrale (anche in relazione alla fonte letteraria).
Verrà accertato nel corso del colloquio il possesso dei rudimenti della metrica e versificazione italiana.
Gli studenti che intendono contabilizzare solo 6 CFU concorderanno preventivamente il programma ridotto col docente (per e-mail: <nicola.badolato@unibo.it>).
Strumenti a supporto della didattica
Attività e incontri collaterali verranno comunicati all'inizio del corso.
Verranno messi a disposizione online vari materiali didattici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Badolato
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.