11779 - STORIA MEDIEVALE (1)

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Pietro Delcorno
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e di conoscenze necessarie per lo studio del lungo periodo medievale. Nel corso delle lezioni vengono affrontate alcune questioni generali, (Il passaggio dal tardo antico all'alto medioevo, i barbari, la frattura costituita dai Longobardi, i Franchi e l'Europa carolingia, I rapporti vassallatico-beneficiari, Dalla città del tardo antico alla città vescovile, Continuità e cambiamenti fra X e XI secolo, il sistema curtense, signoria fondiaria e signoria territoriale, la Riforma della Chiesa, I Comuni, I nuovi Ordini) ed altre più circoscritte presentando in maniera critica fonti e storiografia. Scopo dell'insegnamento è anche quello di illustrare come si imposta e si affronta una ricerca storica.

Contenuti

Il programma si articola in due parti: una di carattere generale, l'altra di approfondimento monografico.

Nella prima parte verranno trattati alcuni dei seguenti temi:

- il passaggio al tardo antico: Roma e i suoi successori;

- Goti, Longobardi e bizantini in Italia;

- l’emergere e l’affermarsi dell’Islam;

- i Franchi e l’Europa carolingia;

- i vichinghi;

- i rapporti vassallatico-beneficiari;

- la riforma della Chiesa;

- le ‘crociate’;

- il dinamismo delle città: mercanti, università e l’affermazione dei Comuni;

- ‘eresie’ e Ordini mendicanti;

- i nuovi sistemi politici (signorie, regni, concili)

Nelle successive lezioni verrà trattato il tema: Raccontare l’aldilà: testi, immagini, scopi attraverso l’analisi di diverse tipologie di fonti (visioni, prediche, spettacoli, affreschi), il loro inquadramento nei contesti culturali e sociali che le hanno prodotte e nella storiografia.

Testi/Bibliografia

A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza del manuale M. Montanari (a cura di), Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002 (in alternativa, si può usare anche C. Wickham, Medieval Europe, New Haven, Yale University Press, 2016).

Per i frequentanti: i materiali discussi nelle lezioni (fonti e brevi passi di storiografia) e un volume a scelta tra quelli qui indicati oppure tra quelli indicati dal docente a lezione.

Per i non frequentanti: due volumi a scelta fra quelli qui indicati:

- A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2002.

- L. Bolzoni, La rete delle immagini: predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena, Torino, Einaudi, 2002.

- P. Brown, Il riscatto dell’anima: aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Torino, Einaudi, 2016.

- F. Cardini, Francesco d’Assisi, Milano, Mondadori, 1989.

- C. Casagrande – S. Vecchio, I sette vizi capitali: storia dei peccati nel medioevo, Torino, Einaudi, 2000.

- F.-X. Fauvelle, Il rinoceronte d’oro, Torino, Einaudi, 2017.

- V. Fumagalli, Matilde di Canossa: potenza e solitudine di una donna del medioevo, Bologna, Il Mulino, 1996 insieme a M.G. Muzzarelli, Un’italiana alla corte di Francia: Christine de Pizan, intellettuale e donna, Bologna, Il Mulino, 2007.

- G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 20112.

- G. Milani, I comuni italiani, Roma-Bari, Laterza, 2005.

- G. Ravegnani, Bisanzio e l’Occidente medievale, Bologna, Il Mulino, 2019.

- R. Simek, I vichinghi, Bologna, Il Mulino, 2020.

- A. Toaff, Il vino e la carne: una comunità ebraica nel medioevo, Bologna, Il Mulino, 1989.

- C. Tyerman, Come organizzare una crociata, Torino, UTET, 2018.

Metodi didattici

Lezioni frontali con sezioni seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale secondo le indicazioni fornite a lezione, dove si indicherà chiaramente come studiare il materiale (manuale, monografia, fonti, appunti) e si offriranno modelli di domanda per fugare dubbi ed evitare sorprese.

Gli/le studenti/esse non frequentanti risponderanno a domande connesse alle principali questioni indicate nel programma (i.e. il manuale) e i due libri che hanno scelto.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verranno regolarmente presentate alcune fonti da leggere e commentare e le principali posizioni della storiografia attraverso apposite indicazioni bibliografiche, utili anche a possibili approfondimenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Delcorno