- Docente: Alessandra Basile
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Contenuti
Il corso prevede le seguenti attività formative:
I. le lezioni frontali (60 ore), tenute dalla titolare dell'insegnamento Alessandra Basile
II. le esercitazioni linguistiche (36 ore), tenute dalla Dott.ssa Christiane von Stumpfeldt, collaboratrice ed esperta linguistica di lingua madre
È vivamente consigliata la partecipazione regolare ed attiva a tutte le attività formative.
Il modulo di 60 ore si terrà nel secondo semestre.
Contenuti:
I. Il corso si prefigge di approfondire le conoscenze sulle strutture semantico-lessicali, testuali e discorsive della lingua tedesca. Verranno proposti testi in lingua appartenenti a differenti tipologie testuali che mirano ad approfondire tematiche legate alla realtà tedesca e che verranno discusse e analizzate anche all'interno di un contesto storico e culturale.
II. Le esercitazioni saranno dedicate all’ approfondimento delle strutture linguistiche, della comprensione ed espressione orale.
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali:
Una dispensa con i testi utilizzati verrà fornita agli studenti frequentanti alla fine del corso.
Esercitazioni linguistiche:
Il manuale in uso sarà "Erkundungen B2", Schubert Verlag, 3. Auflage. Gli studenti sono pregati di procurarsi il volume per l'inizio delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso si svolge in forma seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si compone di due parti:
I. Lezioni frontali:
Un esame finale in forma scritta in cui si verificano le capacità di analisi testuale acquisite durante il corso.
II. Esercitazioni linguistiche:
Test di verifica sulle strutture lessicali e grammaticali caratteristiche delle tipologie testuali trattate. Ulteriori informazioni saranno fornite all'inizio delle ore di esercitazione.
Entrambe le prove (Esercitazioni linguistiche e Lezioni frontali) devono essere sostenute e superate per poter verbalizzare l'esame. Gli studenti possono scegliere in quale ordine sostenerle.
E' possibile rifiutare solo il voto complessivo; in caso di rifiuto del voto, occorre quindi ripetere entrambe le prove.
Verbalizzazione voto complessivo
La verbalizzazione va richiesta via mail (specificando i voti conseguiti nelle due prove)
Nel calcolo del voto complessivo dell'insegnamento, il rapporto è di 2/3 per la parte delle lezioni frontali e 1/3 per la parte delle esercitazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Basile