- Docente: Stefania Manzi
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
Conoscenze e abilità da conseguire
Ability of performing basic characterization of mechanical, thermal and morphological properties of materials.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate
L’allievo che accede a questo insegnamento conosce le principali proprietà fisiche e meccaniche dei materiali. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, seguendo il Corso di Materials Characterization.
Tutte le lezioni sono tenute in inglese. È quindi necessaria la comprensione della lingua inglese per seguire con profitto il corso e per potere utilizzare il materiale didattico.
Programma
Tecniche sperimentali per la determinazione della natura e microstruttura dei materiali (densità assoluta ed apparente, assorbimento d'acqua, porosimetria ad intrusione di mercurio, granulometria laser su polveri, SEM + EDX, prove di abrasione, diffrattometria a RX, etc.).
Determinazione delle proprietà meccaniche dei materiali (resistenza, resilienza, durezza, etc.).
Determinazione delle proprietà termiche dei materiali (DSC, TGA, dilatometria, etc.).
Prove di durabilità ed invecchiamento sui materiali nell'ambiente di servizio.Testi/Bibliografia
Normativa e bibliografia di supporto alle tecniche di indagine
utilizzate verranno fornite durante le esercitazioni di
laboratorio
Callister D. W., Rethwisch D. G., Materials Science and
Engineering. WILEY Eighth Edition 2011
Metodi didattici
L'attività sperimentale in laboratorio verrà integrata con elaborazione numerica dei dati e commento dei risultati ottenuti in relazione alle proprietà dei materiali indagati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
E' prevista la compilazione obbligatoria di una scheda durante lo svolgimento delle diverse attività sperimentali in laboratorio.
L'esame finale consiste in un colloquio orale.
La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle tecniche sperimentali per la determinazione della natura e microstruttura dei materiali e dei possibili risultati ottenibili per le diverse classi di materiali.
- Conoscenza delle tecniche sperimentali per la determinazione delle proprietà meccaniche e termiche dei materiali e dei possibili risultati ottenibili per le diverse classi di materiali.
Il voto finale (idoneità) è ottenuto come media di tre domande sugli argomenti inerenti ai principali obiettivi del Corso.
Le date degli appelli d'esame per l'intero anno e le liste di registrazione sono disponibili on-line sul sito ufficiale AlmaEsami (le liste vengono chiuse 48 ore prima di ogni data d'esame).
Strumenti a supporto della didattica
Attività di laboratorio sulle tecniche di caratterizzazione dei materiali. Le prove verranno condotte sulle tipologie di materiali maggiormente significative in funzione della prova in esame e delle applicazioni ingegneristiche dei materiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Manzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.