- Docente: Silva Marzetti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silva Marzetti (Modulo 1) Emanuele Campiglio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e politica economica (cod. 8420)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento offre gli strumenti per la formulazione e la valutazione delle politiche pubbliche in tema di sfruttamento delle risorse naturali e di sostenibilità ambientale. Una enfasi particolare viene posta al tema del cambiamento climatico. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di padroneggiare gli strumenti fondamentali dell’economia ambientale e saranno in grado di valutare criticamente l’efficacia delle politiche pubbliche (micro e macro) in tema ambientale.
Contenuti
Modulo I
Sostenibilità e sviluppo sostenibile. Economia Circolare. Cambiamento climatico.
Il valore economico delle risorse naturali.
Metodi di valutazione: il metodo della valutazione contingente.
L'analisi costi-benefici.
L’inquinamento dal punto di vista economico: il livello socialmente ottimo dell’inquinamento
I principali strumenti per ridurre l’inquinamento
La gestione integrata delle risorse rinnovabili
Capacità di carico di una risorsa naturale.
Alcuni casi di studio saranno presentati
Modulo II
Sostenibilità dello sviluppo economico. Stocks di capitale.
Sostenibilità debole e forte. Economia ambientale ed economia ecologica.
Il dibattito sulla scarsità: peak oil e I limiti dello sviluppo.
Misure di sostenibilità: genuine savings; planetary boundaries; impronta ecologica.
Crescita e ambiente. La curva di Kutznets ambientale. Decoupling relativo e assoluto.
Crescita verde. Decrescita. Acrescita.
Carbon pricing e altre politiche di crescita verde.
Economia del cambiamento climatico.
Economia della transizione energetica.
Finanza sostenibile.
Commercio internazionale e ambiente.
Testi/Bibliografia
Modulo I
I.Bateman R.K. Turner e D.W. Pearce (2003), Economia Ambientale, Il Mulino, Bologna.
Marzetti S. (2007), ‘Happiness and Sustainability: a Modern Paradox’, in Bruni L. and Porta P. L.(eds), Handbooks of the Economics of Happiness, Edward Elgar, Cheltenham, UK, Chapter 23, pp. 512-531.
Polomè P., Marzetti S. e van der Veen A. (2005), ‘Social Effects of Coastal Defence: Economics and Societal Demands’, Coastal Engineering, 52 (10-11), pp. 819-40.
Marzetti S. and Mosetti R. (2008), ‘Social Carrying Capacity of Mass Tourist Sites: Theoretical and Practical Issues about its Measurement’, in Brau R., Lanza A. and Usai S. (eds), Tourism and Sustainable Economic Development, Macroeconomic Models and Empirical Methods, Edward Elgar, Cheltenham, UK,Chapter 11, pp. 217-237.
Marzetti S. (2009), ‘Recreational Demand Functions for Different Categories of Beach Visitors’, Tourism Economics, 15(2), pp. 339-365.
Marzetti S. e Disegna M. (2012), Demand for Quality Conservation of Venice (Italy) according to Different Nationalities, Tourism Economics.
Marzetti S., Disegna M., Koutrakis, E. T., Sapounidis A., Marin V., Martino S., Roussel S., Rey-Valette H. and Paoli C. (2016). ‘Visitors’ Awareness of ICZM and WTP for Beach Preservation in Four Mediterranean Regions’, Marine Policy, vol. 63, pp. 100-108.
Modulo II
Atkinson et al. (2014) Handbook of Sustainable Development (Second Edition), Edward Elgar, Cheltenham.
Sachs, J.D. (2015) The Age of Sustainable Development, Columbia University Press, New York.
Ducret, P., and Scolan, M. (2017) Climate. The financial challenge. AFD, available at: https://www.afd.fr/en/climate-financial-challengeMetodi didattici
Lezioni frontali; tesine.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Strumenti a supporto della didattica
Saranno fornite le Dispense delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silva Marzetti
Consulta il sito web di Emanuele Campiglio
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.