73347 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA I (G.H)

Anno Accademico 2020/2021

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Continuità educativa nel contesto dei servizi rivolti ai bambini da zero a sei anni.

I servizi educativi rivolti ai differenti segmenti di età all'interno della fascia 0-6 devono progettare congiuntamente percorsi educativi che, pur tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle diverse età, si presentino come coerenti e continui nell'impostazione pedagogica. Saranno presentati ed analizzati diversi progetti di continuità ( verticale tra nido e scuola dell'infanzia e orizzontale tra servizi, territorio e famiglie) e sarà richiesto agli studenti di ipotizzarne altri. I diversi progetti saranno esaminati in relazione alla loro pertinenza circa le competenze richieste ai bambini ( ed ad altri partecipanti), all'organizzazione necessaria, agli strumenti di osservazione, monitoraggio, valutazione e documentazione predisposti in corso d'opera.

Le indicazioni per il contenimento della pandemia Covid-19 hanno determinato modifiche nelle procedure consolidate di raccordo tra i servizi: questo "tema" costituirà oggetto di riflessione e ricerca di soluzioni possibili.

L'affondo operativo sulla continuità educativa mira a sollecitare negli studenti riflessioni critiche ed a cogliere potenzialità e risorse dei contesti educativi coinvolti.

Testi/Bibliografia

Bondioli A., Savio D., (2018) Educare l’infanzia.Temi chiave per i servizi 0-6. Carocci

 Cigala A., Corsano P., (2007) Bambini nei contesti educativi: osservare per progettare.Ed.Junior

Lombardi d., Stradi M.C., ( a cura di)( 2014) Per ri-pensare il bambino e le azioni educative 0-6 anni, Provincia di Modena

Zaninelli F.L.,(2018) Continuità educativs e complessità zero-sei. Ed.juniore le riviste

Infanzia n°2/2018. Balduzzi L., Farnè R., ( a cura di) Monografico dedicato alla continuità

Infanzia n° 2/2019 Chiantera A., Stradi M.C., ( a cura di ) Focus –La scoperta della lingua scritta tra nido e scuola dell’infanzia

Metodi didattici

Durante le diverse sessioni del laboratorio, compatibilmente con le normative per la sicurezza ed il distanziamento, saranno presi in esame documenti, esaminati video e svolte esercitazioni.

Ciò consentirà di conoscere sia la normativa sia alcune interessanti soluzioni di attuazione del raccordo 0-6; saranno inoltre oggetto di confronto le modalità di progettazione e di monitoraggio di esperienze ( osservazione, documentazione, valutazione). 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica della capacità progettuale /organizzativa degli studenti, la loro disponibilità a collaborare con i colleghi in gruppo, tenendo conto di soluzioni e contributi offerti, sarà oggetto di valutazione in corso d’opera e di questo saranno informati nel primo appuntamento di laboratorio. Al singolo studente sarà infatti chiesto di partecipare attivamente con le proprie conoscenze e riferimenti agli studi effettuati per analizzare documenti ed elaborare progettualità. La competenza dimostrata nel reperimento di materiali e nella elaborazione di brevi report in merito costituirà altro oggetto di valutazione.

La valutazione finale consisterà in una idoneità.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso dei diversi incontri saranno proposti testi, documenti  e video. Le lezioni saranno supportate dall'utilizzo di Power Point e di banche dati reperibili su Internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Cristina Stradi

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Città e comunità sostenibili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.