- Docente: Sandra Scalorbi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per creare un ambiente di apprendimento efficace sia formale che nei laboratori e nel contesto clinico; implementare diverse strategie di insegnamento motivate da teorie educative e pratiche basate sulle evidenze e gestire relazioni educative rivolte alla popolazione assistita, al personale e a studenti ai vari livelli.
Contenuti
Il programma viene definito sulla base dell'evoluzione della conoscenza scientifica basata sulla ricerca e in relazione allo sviluppo delle competenze della docente.
Per questo motivo il programma potrà essere aggiornato; gli studenti e le studentesse sono pertanto invitati a ricontrollarlo poco prima dell'inizio delle lezioni.
Si tenga conto inoltre del fatto che il programma potrà essere adattato ai bisogni di apprendimento specifici delle studentesse e degli studenti rilevati in fase diagnostica (autovalutazione diagnostica su IOL) e sulla base delle loro richieste (valutazione intermedia di gradimento).
- Negoziazione degli obiettivi, mappa concettuale dei concetti chiave, promozione della salute e prevenzione, mappa concettuale della programmazione didattica, il quadrilatero della soddisfazione, valutazione di gradimento, compliance, aderenza e adesione, da novizio a esperto, educazione alla salute, sanitaria e terapeutica, analisi della situazione, valutazione diagnostica, diagnosi educativa, classificazione obiettivi: tempo, campo e livelli, specificità, valutazione formativa e sommativa.
- Struttura obiettivi specifici di apprendimento, errori più comuni, (esercitazione con microcasi). Contenuti, Metodi, Strumenti, Unità di apprendimento. Valutazione della persona, da parte della persona e di processo; valutazione formativa, sommativa, diagnostica. Fasi di misurazione e valutazione, errori più frequenti. Elaborazione del giudizio: norma, criterio, soggetto. Teach back.
- Programmazione didattica applicata all'educazione terapeutica, alla salute e sanitaria. Fattori che influenzano l'apprendimento. Competenze. Negoziazione degli obiettivi. Metodi: ostacoli e precauzioni universali. Caratteristiche del materiale informativo e pittogrammi. Valutazione pedagogica, clinica e psicosociale. Momenti nell'educazione terapeutica, Documenti OMS e RNAO.
- Teoria generale del deficit nella cura di sé di D. Orem
- Health Belief Model, Teoria dell'aspettativa-valore, Concetto di autoefficacia, Modello di promozione della salute
- Teoria del self-management individuale e familiare. Definizioni di famiglia, modelli, precisazione su family centred care, linee guida RNAO. Salute della famiglia, genogramma, ecomappa. Il tirocinio nei regolamenti UNIBO. Definizione di apprendimento clinico. Problemi: gap teoria-pratica, definizione delle competenze, come sviluppare il ragionamento clinico.
- Ciclo dell'apprendimento clinico. Ruoli e funzioni Responsabili attività didattiche professionalizzanti e Coordinatori didattici; criticità e opportunità.
- Modelli e metodi di insegnamento clinico. Clinical reasoning (laboratorio) Competenze relazionali/comunicativeTesti/Bibliografia
Scalorbi S, Infermieristica preventiva e di comunità, McGraw-Hill, Milano, 2012
Ulteriori articoli e documenti verrano indicati a breveMetodi didattici
Lezione interattiva, esercitazioni, casi, laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione formativa: esercitazioni, casi, laboratorio
Valutazione sommativa: discussione di un piano/programma/progetto che dimostri le capacità di interpretazione/ragionamento e problem solving/decisione rispetto ai temi trattati
Strumenti a supporto della didattica
Libri, articoli, linee guida, documenti, mappe concettuali, schede attività e casi preparati dal docente per l'applicazione dei contenuti appresi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Scalorbi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.