- Docente: Davide Fiammenghi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Contenuti
Crisi internazionali; classificazione delle guerre e trend storici nel warfare; cenni di teoria dei giochi; compellenza, diplomazia coercitiva e deterrenza; il modello della guerra come contrattazione; effetti di selezione; psicologia, organizzazioni e conflitti armati; segnali costosi e audience costs; conflitto etnico; origini e durata delle guerre civili; impatto del clima sui conflitti armati; attitudini di genere verso l'uso della forza; disuguaglianza di genere e conflitto; trend storici del terrorismo moderno; spiegazioni psicologiche e razionalistiche del terrorismo; origini del genocidio; psicologia dei responsabili di atrocità e genocidi.
UPDATE 05/09/2018
Ho esteso lo studio del caso sulla competizione Cina-US alla presidenza Trump e aggiunto un caso sulla politica estera russa. Ho eliminato la lezione sulle «nuove guerre». Le letture sull'Isis che ho proposto negli anni precedenti presuppongono conoscenze che generalmente mancano agli studenti; le ho sostituite con una dispensa (in lavorazione, ma che dovrei terminare entro dicembre) nella quale cerco di chiarire origini di, e differenze tra, sciismo e sunnismo, e fra le principali correnti in cui ciascun ramo si divide. L'analisi degli scismi islamici è poi connessa alle rivalità statali (p. es., Arabia Saudita, Iran) e ad alcune fra le principali organizzazioni terroristiche di ispirazione islamica. Ci sono piccole aggiunte nelle lezioni sulla deterrenza, su conflitti/migrazioni derivanti dalla scarsità di acqua, sul terrorismo e sul genocidio. Consiglio sempre agli studenti di scaricare appunti e diapositive dell'a.a. in corso; non le analoghe versioni degli anni precedenti.
Ringrazio Alessandro Pandolfi per avermi aiutato a selezionare il materiale sulle attività cyber messe in atto dalla Russia.
UPDATE 05/09/2019
La principale novità di quest'anno riguarda il ritiro degli Stati Uniti dal trattato INF. Cercherò di spiegare cosa sono i missili a raggio intermedio, perché sono considerati così destabilizzanti, come si giunse al trattato INF e perché è entrato in crisi. Conto di preparare anche del materiale didattico (in formato .doc), per aiutare soprattutto gli studenti non-frequentanti. Per ciò che riguarda le letture, ho tolto l'articolo divulgativo di Bettinelli (valido, ma ormai un po' datato) e inserito l'importante contributo di Andrea Gilli e Mauro Gilli sull'avanzamento (or lack thereof) della tecnologia cinese e sulle prospettive di catching up.
Si è creata una rinnovata hype attorno al cambiamento climatico. Suggerisco agli studenti italiani o che comunque conoscono la lingua italiana (informalmente, e precisando che questo non è oggetto d'esame) di guardare questi video: https://www.youtube.com/watch?v=nECy4mMBE7o https://www.youtube.com/watch?v=XmF_7OFoxro
A dispetto dei titoli dal tenore non proprio sostenuto, che certamente poco si addicono al contegno accademico, si tratta di interventi di un economista di vaglia, che ha anche una buona conoscenza della modellistica sul cambiamento climatico ed è stato associate editor di riviste di scienze naturali: da ascoltare e meditare.
UPDATE 12/09/2020
Questo sarà verisimilmente l'ultimo anno in cui terrò il corso a Forlì. Ho ampliato la dispensa sul terrorismo di matrice islamica, cercando di estenderla a temi più generali, relativi ai paesi del Nord Africa del Vicino e Medio Oriente. Sto ampliando la parte sul bargaining model of war aggiungendo alcuni altri meccanismi causali che possono portare alla guerra. Se avrò tempo, aggiungerò qualcosa anche alla letteratura su clima, risorse naturali e conflitti, e in particolare sulla Grand Ethiopian Renaissance Dam. Non escludo di inserire anche qualche succinta indicazione sui legami fra cambiamento climatico e diffusione delle pandemie (un tema non noto a molti, credo). Dato che purtroppo quest'anno il corso sarà di 50 ore, salteremo l'ultima parte del vecchio programma (genocidio) e tatteremo guerre civili e terrorismo in maniera più succinta.
Testi/Bibliografia
I. CRISI INTERNAZIONALI
Brecher, M. (2008), International Political Earthquakes, Ann Arbor: University of Michigan Press, pp. 6-27.
II. COERCIZIONE
George, A.L. (1994), Coercive Diplomacy: Definition and Characteristics, in George, A.L., e W.E. Simon, (a cura di), The Limits of Coercive Diplomacy: Second Edition, Boulder (CO), Westview, pp. 7-11.
George, A.L. (1994), Theory and Practice, in George, A.L., e W.E. Simon, (a cura di), The Limits of Coercive Diplomacy: Second Edition, pp. 13-21.
Schelling, T. (2015), Deterrence and Compellence, in Art, R.J. e K.M. Greenhill (a cura di), The Use of Force: Military Power and International Politics, Lanham (MD), Rowman and Littlefield (ottava ed.), pp. 20-27.
Dispensa sui missili a raggio intermedio (a cura del docente).
III. EQUILIBRIO/PREPONDERANZA
Organski, A.F.K. (1958), World Politics, New York, Knopf (seconda ed. 1968), pp. 363-376.
Waltz, K.N. (1979), Theory of International Politics, Reading, Addison-Wesley; trad. it. Teoria della politica internazionale, Bologna, Il Mulino, 1987, pp. 301-312.
IV. BARGAINING MODEL OF WAR
Fearon, J. (1995), Rationalist Explanations for War, in «International Organization», Vol. 49, No. 3, pp. 379-414.
V. PSICOLOGIA E RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cottam, M., B. Dietz-Uhler, E.M. Mastors e T. Preston (2004), Introduction to Political Psychology, Londra, Lawrence Erlbaum, pp. 257-274.
Post, J. (2003), Psychobiography: "The Child Is the Father of the Man", in Sears, D.O., L. Huddie e J. Levy (a cura di), Oxford Handbook of Political Psychology, Oxford, Oxford University Press (seconda ed. 2013), pp. 459-488.
VI. AUDIENCE COSTS
Snyder, J.L. e E. Borghard (2011), The Cost of Empty Threats: A Penny, Not a Pound, in «American Political Science Review», Vol. 105, No. 3, pp. 437-456.
Fearon, J.D. (2013), “Credibility” is not everything but it's not nothing either, in «The Monkey Cage», 7 settembre. <http://themonkeycage.org/2013/09/credibility-is-not-everything-either-but-its-not-nothing-either/>
VII. CONTRATTAZIONE DURANTE LA GUERRA
Wagner, R.H. (2007), War and the State: The Theory of International Politics, Ann Arbor, University of Michigan Press, pp. 131-151; 162-165.
VIII. ANALISI DEI CASI
La competizione sino-americana in Asia centrale e nell'Asia Pacifica (dispensa a cura del docente).
La politica estera russa nei confronti dell'Ucraìna (dispensa a cura del docente).
Mitchell, A.W. (2015), The Case for Deterrence by Denial, in «American Interest», 12 agosto. <http://www.the-american-interest.com/2015/08/12/the-case-for-deterrence-by-denial/>
Giles, K. (2016), Handbook of Russian Information Warfare, NATO Defense College, Defense Monograph No. 9, pp. 46-60.
Gilli, A. e M. Gilli (2018/19), Why China Hans't Caught Up Yet: Military-Technological Superiority and the Limits of Imitation, Reverse Engineering, and Cyber Espionage, «International Security», Vol. 43, No. 3, pp. 141-189.
IX. CLIMA, RISORSE NATURALI E CONFLITTO
Wolf, A.T. (1998), Conflict and Cooperation along International Waterways, in «Water Policy», Vol. 1, No. 2, pp. 251-265.
Hsiang, S.M., M. Burke e E. Miguel (2013), Quantifying the Influence of Climate on Human Conflict, in «Science», Vol. 341, No. 6151, 1235367.
Selby, J., O.S. Dahi, C. Frohlich, M. Hulme (2017), Climate Change and the Syrian Civil War Revisited, in «Political Geography», Vol. 60, pp. 232-244.
X. CONFLITTO ETNICO/GUERRE CIVILI
Walter, B. (1997), The Critical Barrier to Civil War Settlement, in «International Organization», Vol. 51, No. 3, pp. 335-364.
Fearon, J.D. e D. Laitin (2003), Ethnicity, Insurgency, and Civil War, in «American Political Science Review», Vol. 97, No. 1, pp. 75-90.
XI. TERRORISMO
Rapoport, D.C. (2004), The Four Waves of Modern Terrorism, in Cronin, A.K., e J.M. Ludes (a cura di), Attacking Terrorism: Elements of a Grand Strategy, Washington, DC, Georgetown University Press, pp. 46-73.
Victoroff, J. (2005), The Mind of the Terrorist: A Review and Critique of Psychological Approaches, in «Journal of Conflict Resolution», Vol. 49, No. 1, pp. 3-42.
Scismi islamici e conflitti (dispensa a cura del docente).
XII. GENERE E CONFLITTO
Wrangham, R. e D. Peterson (1996), Demonic Males: Apes and the Origins of Human Violence, Boston (MA), Houghton Mifflin; trad. it. Maschi Bestiali: Basi biologiche della violenza umana, Roma, Franco Muzzio, 2005, pp. 197-214.
McDonald, M.M., C.D. Navarrete e M. Van Vugt (2011), Evolution and the Psychology of Intergroup Conflict: The Male Warrior Hypothesis, in «Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences», Vol. 367, No. 1589, pp. 670-679.
Metodi didattici
Modalità Blended 1: 13 lezioni in aula (per un totale di 26 ore); 12 lezioni da remoto (per un totale di 24 ore).
Ho contattato il Cesia e chiesto di abilitare la registrazione delle lezioni su Microsoft Teams. Hanno subito provveduto. Se tutto va bene, registrerò le lezioni e poi le caricherò insieme agli altri materiali didattici. In questo modo, chi avesse problemi di sovrapposizioni con altri corsi potrà scaricare online e poi vedere le lezioni di 'Conflitti'.
UPDATE 26/10/2020
I file dei video delle lezioni sono risultati troppo pesanti per essere caricati su Virtuale. Possono essere reperiti sulla chat di Teams (dove resteranno per 20 giorni dal giorno della lezione). Uno studente, Matteo Zanotti, che ringrazio, li ha caricati in una cartella di OneDrive. Qui c'è il link: https://liveunibo-my.sharepoint.com/:f:/g/personal/matteo_zanotti12_studio_unibo_it/EqIUzSUvr1RHn6V2Axywc4MBHvFJMaKRF9F5_PqvxNrb4A?e=jmx8mJ
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Programma ed esami sono gli stessi per frequentanti e per non frequentanti.
Esami scritti. 15 domande a scelta multipla e a risposta aperta breve. Due test; ogni test vale il 50% del voto finale. Il primo test si terrà nella prima metà di novembre; il secondo a fine corso.
Possibilità di ridare i parziali; possibilità di dare esame unico di 15 domande, su tutto il programma, in ogni sessione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Fiammenghi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.