- Docente: Cinzia Albanesi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio basato sulla metodologia del Service Learning intende favorire un apprendimento esperienziale (learning) e prevede l’impegno attivo (service) all’interno della comunità e il lavoro su un problema concreto individuato nell’ambito di una partnership tra università e organizzazioni di comunità/servizi territoriali. Al termine lo studente sa condurre un’analisi di contesto in un setting del mondo reale, sperimenta il lavoro di gruppo, conosce gli elementi di base della progettazione di un intervento, riflette criticamente sull’esperienza svolta.
Contenuti
Il percorso prevede di svolgere le seguenti attività:
Presentazione dei principi e della metodologia di service learning: servizio, community engagement, riflessività, apprendimento esperienziale
Incontro con le opportunità di service learning nel contesto della comunità locale: servizi, organizzazioni di terzo settore
Esperienza sul campo: conoscere il servizio/organizzazione, progettare e implementare le azioni/gli interventi concordati con il servizio/organizzazione
Accompagnamento individuale e in piccolo gruppo: supervisione e riflessione sull'esperienza realizzata
Documentazione del percorso svolto (relazione finale di gruppo) e restituzione alla comunità e agli stakeholders dell'esperienza realizzata e dell'apprendimento maturato
Testi/Bibliografia
Aramburuzabala, P., McIlrath, H., & Opazo, H. (2019). Embedding Service-Learning in European Higher Education. London, UK: Routledge.
Si suggerisce di consultare il sito: https://site.unibo.it/servicelearning-labpsicom/it
Metodi didattici
Almeno tre incontri in aula (1 incontro iniziale, 1 intermedio di monitoraggio, 1 finale di restituzione delle attività svolte) Almeno 20 ore di impegno al servizio delle organizzazioni partner nel territorio
CALENDARIO
Il laboratorio avrà inizio giovedì 11 marzo ore 14-17, presso il Dip. di Psicologia Bologna-.
Tempi e modalità del lavoro sul campo saranno concordato coi tutor delle organizzazioni partner nel territorio
La data dell'incontro intermedio di monitoraggio in sarà concordato coi partecipanti
Data e modalità dell'incontro finale (3 ore) sarà concordato coi partecipanti e i tutor delle organizzazioni partner nel territorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente deve compilare un diario riflessivo sull' esperienza svolta(da consegnare entro 15 giorni dalla fine del laboratorio), e un questionario di assessment (all'inizio e alla fine del corso). Dovrà inoltre presentare e discutere la propria esperienza di S-L in un incontro con la comunità locale. L’esame finale prevede l’attribuzione di un voto in trentesimi.
- fino a punti 18 per il service svolto (frequenze, impegno, partecipazione attiva)
- fino a 6 punti per il diario (punteggio più elevato in corrispondenza di una maggior presenza di riflessione sull’esperienza e sul proprio vissuto emotivo, analisi del contesto, riflessione puntuale sull’apprendimento)
- fino a 3 punti per la presentazione finale/restituzione alla comunità (un punteggio più elevato in corrispondenza di un prodotto efficace dal punto di vista comunicativo, che restituisca chiaramente gli elementi chiave dell'esperienza, l'apprendimento civico)
- fino a 3 punti la partecipazione attiva nelle attività di monitoraggio intermedie)
- La lode sarà attribuita qualora lo studente ottenga il massimo dei punti in tutti i task assegnati e si distingua per la capacità riflessiva
Strumenti a supporto della didattica
Computer, Onedrive, IOL, teams, Zoom, Padlet
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/servicelearning-labpsicom/it/competenze-trasversali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cinzia Albanesi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.