- Docente: Patrizio Di Denia
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/45
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per comprendere i processi lavorativi delle organizzazioni sanitarie al fine di promuovere nei servizi l'integrazione dei team infermieristici e ostetrici con gli altri professionisti per il raggiungimento di prestazioni sicure, efficaci, efficienti, rilevanti, sensibili alla cultura, documentati in modo appropriato e forniti da personale competente.
Contenuti
Principi fondamentali della gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie.
Strumenti e metodi proattivi e reattivi di risk management.
Gestione degli eventi avversi di maggiore criticità.
Mappatura dei rischi ed integrazione delle fonti informative.
Testi/Bibliografia
•R. Cinotti. La gestione del rischio nelle organizzazioni sanitarie. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma, 2004.
•A. Caminati, P. Di Denia, R. Mazzoni. Risk management. Manuale operativo per le professioni di assistenza. Carocci, Roma, 2007.
•C. Vincent. Patient Safety. Esse Editrice. Roma, 2007.
•D. Rodriguez, A. Aprile. Medicina legale per infermieri. Carocci, Roma, 2005.
•M. Martini, C. Pelati. La gestione del rischio clinico. Mc Graw Hill, Milano, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo, soluzioni di casi di studio, esercitazioni da svolgere in aula in presenza e/o in remoto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta con domande chiuse e soluzione di un problema/caso di studio
Strumenti a supporto della didattica
Slide, dispense, materiale didattico a supporto
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizio Di Denia