- Docente: Federico Fanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Federico Fanti (Modulo 1) Roberto Barbieri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biodiversità ed evoluzione (cod. 9075)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede approfondite conoscenze e competenze critiche per analizzare in modo autonomo i processi fisico-chimici che hanno portato alla preservazione di viventi nel record geologico e le problematiche relative allo studio dei principali modelli paleobiologici. Il corso inoltre offrirà una panoramica degli strumenti utilizzati nell’analisi paleoecologica applicata alle successioni sedimentarie per ricostruire (attraverso i fossili) gli ambienti e loro variazioni del passato con speciale enfasi sul bacino del Mediterraneo negli ultimi milioni di anni.
Contenuti
Introduzione alla paleobiologia, i fossili nel tempo e nello spazio; tafonomia, origine e classificazione dei giacimenti fossili; stratigrafia e biologia; geochimica e biologia; macroevoluzione; morfologia funzionale e morfospazi; evoluzione e diversificazione in funzione dell’ambiente; crisi biologiche ed eventi di “recovery”; paleobiologia e paleobiogeografia;icnologia e icnofacies per gli studi paleoambientali;
Testi/Bibliografia
Bonebeds – genesis, analysis, and paleobiological significance. R. Rogers,. D. Eberth, and A. Fiorillo (Eds.) 499 pp. University of Chicago Press.
Biogeografia. La dimensione spaziale dell'evoluzione. M. Zunino, A. Zullini, A., 374 pp. CEA Editore
Introduction to Paleobiology and the Fossil Record. M. Benton, D. Harper, 605 pp., Wiley-Blackwell
Gli studenti riceveranno i documenti e appunti delle lezioni tenute quale aiuto per la preparazione all'esame.Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Fanti
Consulta il sito web di Roberto Barbieri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.