- Docente: Luigi Canetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 9076)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le basi indispensabili per una conoscenza della storia religiosa ed ecclesiastica d'Europa nei suoi aspetti più originali e dinamici (dottrine, istituzioni, rituali, vettori e processi comunicativi) e in relazione alle altre grandi culture religiose del mondo antico e medievale, fino all'evangelizzazione del Nuovo Mondo. Lo studente, al termine del corso, possiede gli strumenti metodologici per l'adeguata valutazione e fruizione critica del patrimonio archeologico, storico-artistico, letterario e archivistico-bibliotecario italiano ed europeo, specialmente in rapporto al ruolo cruciale di produzione e trasmissione documentaria e monumentale giocato dalle istituzioni ecclesiastiche e dai grandi ordini religiosi.
Contenuti
Il corso, oltre a fornire gli strumenti e le conoscenze istituzionali indispensabili ad affrontare la prova d'esame, prevede lo svolgimento di un modulo a carattere seminariale sul tema Il debito e la grazia. Cristianesimo ed economia. Oltre alla bibliografia indicata al punto B (Monografie) della sezione Testi/Bibliografia, indicazioni e materiali più specifici (scansioni di fonti) inerenti al modulo seminariale verranno forniti durante le lezioni e messi a disposizione degli studenti frequentanti tramite la pagina Virtual Learning Environment del corso unitamente alle fonti commentate a lezione.
Testi/Bibliografia
A) Manuali (soltanto i capitoli qui indicati dei due seguenti volumi):
Storia del cristianesimo, I. L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015: capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 14, 15.
Storia del cristianesimo, II. L'età medievale (secoli VIII-XV), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2015: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9, 11, 12, 14, 16.
In alternativa, è possibile scegliere uno dei seguenti manuali:
G. L. Potestà - G. Vian, Storia del cristianesimo, n. ed. Bologna, il Mulino, 2014;
R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai giorni nostri, Brescia, Morcelliana, 2019.
B) Monografie (una, a scelta, è obbligatoria per i non frequentanti):
J. Le Goff, La nascita del Purgatorio, trad. it. Torino, Einaudi, 1982
L. Canetti, Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra Antichità e Medioevo, Roma, Viella, 2002
M. Bacci, Investimenti per l'aldilà. Arte e raccomandazione dell'anima nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 2004;
G. Todeschini, Ricchezza francescana. Dalla povertà volontaria alla società di mercato, Bologna, il Mulino, 2004
E. Stimilli, Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo, Macerata, Quodlibet, 2011
G. A. Anderson, Il peccato. La sua storia nel mondo giudaico-cristiano, trad. it. Macerata, Liberilibri, 2012
E. Stimilli, Debito e colpa, Roma, Ediesse, 2015
P. Brown, Il riscatto dell'anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, trad. it. Torino, Einaudi, 2016
P. Brown, Tesori in cielo. La povertà santa nel cristianesimo delle origini, Roma, Carocci, 2018
L. Travaini, I Trenta denari di Giuda. Storia di reliquie impreviste nell’Europa medievale e moderna, Roma, Viella, 2020
Metodi didattici
A supporto della tradizionale lezione frontale il docente si servirà di testi e di immagini, che verranno proiettati e resi disponibili agli studenti nella pagina dedicata al corso sul Virtual Learning Environment dell’Università di Bologna. Su questa pagina, gli studenti avranno a disposizione anche sezioni specifiche dedicate all’apprendimento della ricerca delle fonti, curate da Donatella Tronca (tutor didattico e tutor del corso).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza delle lezioni è raccomandabile per il conseguimento di un buon profitto valutativo. Tutti coloro che, per comprovate ragioni lavorative, non potranno frequentare il corso sono tenuti a concordare in anticipo con il docente, durante il ricevimento, il loro programma d'esame.
L'esame di svolgerà oralmente al termine dell'intero ciclo didattico e prevede una verifica:
- delle conoscenze di base relative al programma istituzionale (la verifica è effettuata sulla base dei materiali esaminati a lezione e dei testi indicati nel programma);
- della capacità di comprendere i problemi affrontati durante le lezioni;
- della conoscenza della disciplina nel suo sviluppo storico;
- della capacità di inquadrare nel loro contesto le fonti esaminate a lezione, e di discuterne in maniera critica;
- della qualità dell’espressione orale e della capacità di costruire un discorso di tipo logico-argomentativo.
Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste nella verifica delle conoscenze acquisite durante il corso ossia, in primo luogo, le fonti e le eventuali dispense rese via via disponibili sul sito web Virtual Learning Environment; inoltre, essi sono tenuti a conoscere le linee generali della storia del cristianesimo antico e medievale sulla base di uno dei manuali consigliati al punto A della sezione "Testi/Bibliografia".
Gli studenti non frequentanti, oltre alla conoscenza approfondita di uno dei manuali (punto A della sezione "Testi/Bibliografia"), sono tenuti anche alla lettura critica di una monografia tra quelle indicate nel punto B (Monografie) della sezione "Testi" ovvero consigliate dal docente durante il ricevimento.
La valutazione finale si atterrà ai seguenti criteri:
- voto insufficiente: carenza delle conoscenze di base e incapacità di produrre un'interpretazione corretta dei testi e/o dei problemi;
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze di base; interpretazione prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia;
- voto buono: possesso di conoscenze di livello intermedio; interpretazione pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma;
- voto eccellente: possesso di conoscenze di livello elevato; interpretazione dei problemi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione. Ottima capacità di espressione orale.
Per richiedere la tesi di laurea è necessario avere presentato all'esame una tesina di approfondimento su un tema concordato con il docente. È inoltre vivamente consigliata l'iscrizione alla pagina e la partecipazione ai seminari pratici del Laboratorio sulle fonti per la ricerca storica curato da Donatella Tronca.
Dal momento che è necessario calcolare con attenzione le tempistiche per la redazione della tesi di laurea, si consiglia di prendere accordi con il docente con largo anticipo: per la laurea triennale, almeno sei mesi prima; per la laurea magistrale, almeno un anno prima. La sessione di laurea più consona sarà comunque infine proposta dal docente sulla base del lavoro svolto.
Strumenti a supporto della didattica
I principali strumenti a supporto della didattica, che saranno illustrati a lezione e sulla pagina Virtuale del corso, sono reperibili presso la Biblioteca centrale di Campus (Palazzo Corradini) e tra i contenuti di AlmaRe – la Biblioteca delle Risorse Elettroniche bibliografiche e documentali dell’Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Canetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.