- Docente: Federico Porcù
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Physics (cod. 9245)
Valido anche per Laurea Magistrale in Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - applica la conoscenza dell'elettromagnetismo e della fisica quantistica ai processi di assorbimento e di emissione della radiazione da parte di solidi e gas; - conosce il bilancio energetico del pianeta,gli scambi energetici con lo spazio esterno e le misure che sono utilizzate per determinarli, come pure le loro limitazioni intrinseche; - conosce le leggi di conservazione alla base della dinamica e della termodinamica dell'atmosfera e le principali forme di instabilità; - conosce le caratteristiche e le proprietà delle onde di gravità, barocline e delle onde di Rossby; - conosce le principali tipologie dei modelli numerici di previsione del tempo e le problematiche relative alle parametrizzazioni utilizzate; - utilizza le conoscenze acquisite per interpretare dati misurati da sensori per lo studio dell'atmosfera e per interpretare i prodotti dei modelli di previsione allo scopo di prevedere il tempo; - utilizza testi e appunti di lezione del docente scritti in lingua inglese ed acquisisce abilità nella comunicazione sulla materia venendo a conoscenza della terminologia inglese in uso; - sviluppa modelli semplici (termodinamica, effetto serra) durante le esercitazioni; - predispone una relazione al termine delle esercitazioni e la espone durante la prova finale.
Contenuti
Il corso è organizzato in 2 moduli il primo di Meteorologia Sinottica ed introduttivo alle Previsioni del Tempo ed il secondo riguardante la Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia
Il modulo 1 si articola come segue:
Introduzione alla meteorologia sinottica;
Termodinamica dell'atmosfera:
- Equazione Hypsometrica
- Processi adiabatici e Dry Adiabatic Lapse Rate
- Processi umidi
- Diagrammi termodinamici
- Stratificazione termica statica: neutrale, stabile e instabile
- Instabilità condizionale e convettiva
- Inibizione convettiva (CIN)
- Convective Available Potential Energy (CAPE)
Dinamica dei sistemi alla scala sinottica:
- I sistemi sinottici
- Equazione del moto in forma vettoriale e in vari sistemi di coordinate
- Equazione di continuità
- Equazione per l'energia
- Analisi di scala delle equazioni del moto
- Analisi di scala dell'equazione di continuità
- Moti verticali
- Equazione per la tendenza di pressione
- Soluzioni delle equazioni per il vento di gradiente; vento inerziale; vento ciclostrofico
- Approssimazione geostrofica
Elementi di sinottica:
- Fronti
- Cicloni
- Mappe meteorologiche e loro interpretazione
Il modulo 2 si articola come segue:
Trasferimento Radiativo in Atmosfera: definizioni base
- Lo spettro elettromagnetico
- Angolo solido del sole
- Radianza e irradianza monocromatica e totale
Il Sole
- Luminosità solare e costante solare
- Solar spectrum
- Variazione naturale dell’irradianza totale solare
Corpo Nero ed equilibrio termodinamico
- Distribuzione di Maxwell Boltzmann
- Derivazione dell’equazione di Planck
- Caratteristiche del Corpo Nero
- Equilibrio termodinamico locale in atmosfera
Assorbimento ed emissione di radiazione in atmosfera
- Legge dell’assorbimento
- Definizione di trasmissività monocromatica
- Misura della radiazione solare dal suolo
- Processi di emissione: equazione di Schwarzschild
Modelli 1-D di bilancio energetico
- Albedo sferico
- Equilibrio radiativo di un pianeta
- Effetto serra
- Immagazzinamento di energia
- Equilibrio radiativo in una atmosfera grigia
- Runaway greenhouse
Bilancio energetico globale
- Grafici di Trenberth
- Distribuzione latitudinale media dei flussi radiativi
- Bilancio medio alla superficie
Durante il corso verranno fatte 2 esercitazioni di laboratorio (2 ore ciascuna)
Laboratorio 1: interpretazione di un radiosondaggio
Laboratorio 2: lettura delle carte meteorologiche
Testi/Bibliografia
Le dispense (in lingua inglese) del docente sono disponibili online.
Le dispense contengono inoltre una bibliografia estensiva.
Atmospheric Science, an introductory survey. John M. Wallace e Peter V. Hobbs, second edition Academic Press 2006
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di materiali multimediali.
Esercitazioni in aula con intervento attivo degli studenti e distribuzione di materiale supplementare.
Esercitazioni più complesse sul clima in condizioni di equilibrio, sulla termodinamica dell'atmosfera e sui sistemi alla scala sinottica sono svolte durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica è affidata ad un esame orale unico per i due moduli, consistente in una discussione sulle esercitazioni ed in domande libere sugli argomenti del programma.
Strumenti a supporto della didattica
Pc e videoproiettore.
Attività più complesse in aula possono essere svolte su pc o con un notebook personale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Porcù
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.