- Docente: Rocco Di Michele
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - è in grado di progettare un programma di allenamento nei dettagli del breve, medio e lungo periodo, nelle diverse tappe della preparazione, per le diverse tipologie di sport, specificando le caratteristiche del carico in base alla prestazione individuale, per età, livello di specializzazione e genere; - è in grado di utilizzare strumenti informatici per raccogliere i dati dell'allenamento e dei test per il controllo della prestazione e dello stato di forma utili per la stesura in tempo reale di un data base training computerizzato; - è in grado di utilizzare gli strumenti più avanzati per il controllo in tempo reale dell'allenamento di resistenza, forza, potenza e rapidità e controllare con strumenti adeguati lo stato di overreaching e sovrallenamento; - è in grado di scegliere ed utilizzare le diverse tipologie di esercizi speciali utili per il miglioramento delle diverse capacità condizionali; - Conosce le principali problematiche dell'allenamento in situazioni particolari come: allenamento in quota, condizioni ambientali particolari.
Contenuti
- Basi e principi dell’allenamento sportivo ed introduzione al monitoraggio del carico
- Monitoraggio del carico interno
- Monitoraggio del carico esterno
- Monitoraggio del recupero e prevenzione del sovrallenamento
- Elaborazione ed utilizzo dei dati ottenuti attraverso il monitoraggio dell’allenamento
- Periodizzazione dell’allenamento delle diverse capacità fisiche
- Programmazione dell’allenamento nel breve, medio e lungo periodo
- Progettazione e compilazione di un programma di allenamento nell’ambito dello sport agonistico
Testi/Bibliografia
Saranno fornite le slide utilizzate durante le lezioni all’ interno del materiale didattico.
Gli studenti possono inoltre utilizzare i seguenti libri per consolidare o approfondire le tematiche affrontate:
- Bompa T., Buzzichelli C. (2019). Periodization – Theory and methodology of training. 6th edition. Champaign: Human Kinetics
- McGuigan M. (2017). Monitoring training and performance in athletes. Champaign: Human Kinetics
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale con due domande.
L'esame riguarda esclusivamente gli argomenti trattati a lezione. I contenuti dei libri suggeriti, relativamente alle parti ed alle tematiche non affrontate nelle lezioni, non saranno richiesti.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni in campo con utilizzo di strumentazioni per il monitoraggio del carico interno ed esterno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rocco Di Michele
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.