- Docente: Marino Cavallo
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Valido anche per Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio consente allo studente di acquisire, anche attraverso esempi pratici, competenze e nozioni su metodi e pratiche di definizione di un progetto europeo e degli strumenti che lo compongono. Fra queste: analisi della fattibilità, sostenibilità dell’intervento, analisi della finanziabilità, modelli di gestione del progetto e della sua azione in termini di comunicazione.
Contenuti
Il corso mira a fornire agli studenti un background metodologico per la progettazione e la gestione di progetti finanziati con fondi europei.
La prima parte del corso introdurrà i più importanti programmi UE sulla cooperazione interregionale: Interreg Europe, MED - Programma di sviluppo dell’area mediterranea, CE - Programma di cooperazione dell'Europa centrale, Adrion - Cooperazione nell'area adriatica e ionica.
Una parte specifica del corso sarà dedicata alla presentazione dei programmi più significativi per la cooperazione urbana europea: Urbact e UIA Urban Innovative Actions.
Verranno infine esaminati alcuni programmi strategici europei nel campo della ricerca (Horizon Europe) e dell’ambiente (Life).
La seconda parte del corso introdurrà i principali strumenti e procedure per la progettazione, l'elaborazione e la gestione di progetti europei e progetti transnazionali di sviluppo locale. Gli studenti acquisiranno così familiarità con i principali strumenti per la definizione e la presentazione di una proposta di progetto da realizzare con il supporto finanziario dell'Unione Europea. Verranno esaminati i seguenti documenti:
- Bandi europei
- Manuali dei programmi
- Piani d'azione locale
- Piani di comunicazione
- Linee guida per il coinvolgimento di skakeholder e attori strategici per lo sviluppo locale.
Durante il corso gli studenti prepareranno, singolarmente o in piccoli gruppi, lo schema di un progetto europeo da presentare per il finanziamento (finalità, obiettivi, fasi di lavoro, principali output e materiali, strumenti per la valutazione dei risultati conseguiti, budget delle attività).
Alla fine del corso, gli studenti conosceranno
- le principali metodologie di progettazione,
- le tipologie di programmi europei per la cooperazione interregionale,
- i processi di gestione e implementazione di un progetto europeo.
In questo modo i partecipanti acquisiranno le competenze utili per costruire una partnership europea e per realizzare efficacemente le azioni e le attività operative previste a livello di progetto.
Testi/Bibliografia
Eu programs
https://www.interregeurope.eu/
https://www.interreg-central.eu/Content.Node/home.html
https://interreg-med.eu/
http://www.adrioninterreg.eu/
http://urbact.eu/
http://www.iuc.eu/
http://www.uia-initiative.eu/en
https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/
http://ec.europa.eu/environment/life/
Territorial development
http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/
https://ec.europa.eu/eurostat
https://www.oecd.org/
Institutional websites
https://cor.europa.eu/en
https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/economic-and-fiscal-policy-coordination/eu-economic-governance-monitoring-prevention-correction/european-semester/framework/europe-2020-strategy_en
Metodi didattici
Remoto, con utilizzo di piattaforma online. Discussione, presentazione di casi, esercitazioni e simulazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Realizzazione e presentazione di uno schema di progetto europeo su un tema da concordare. Verifica orale del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Piattaforme ICT, Piattaforme per E-Learning, Electronic Management Systems.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marino Cavallo
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.