- Docente: Francesco Ganzaroli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8777)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
Il laboratorio si propone di conoscere, analizzare, valutare e sperimentare le risorse per l'educazione presenti in rete per comprenderne le potenzialità che possono avere in campo educativo e didattico. Si utilizzeranno le principali tecnologie a supporto della comunicazione, dell’autonomia e della didattica inclusiva. Verrà proposto l'utilizzo di differenti strumenti di mediazione didattica: app e software open-source, hardware "speciale" (switch, trackball, emulatori di mouse), strumenti a scansione diretta e/o manuale, software a supporto della Comunicazione Aumentativa, uso di sistemi simbolici in formato digitale.
Testi/Bibliografia
I materiali utilizzati verranno forniti durante le lezioni in formato digitale.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in modalità laboratoriale e prevede sia prove pratiche valutate dal docente durante gli incontri, sia prove/elaborati da presentare o consegnare al docente al termine degli incontri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Occorre iscriversi utilizzando Almaesami. Gli orari dei laboratori sono pubblicati nel sito web del corso di studi.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi a un solo laboratorio e a frequentare tutte le lezioni previste per il laboratorio scelto (obbligo di frequenza).
Solo per gravi e giustificati motivi sarà consentita un'assenza per un massimo di 6 ore (25% del totale): questa eventuale assenza andrà concordata e comunicata al docente conduttore del laboratorio. Di norma non ci si può assentare né la prima né l'ultima lezione del laboratorio.
IMPORTANTE: Gli studenti che non si presentano al primo incontro di laboratorio, per dare conferma della propria presenza al conduttore, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio stesso.
Coloro che ritengono di non poter essere presenti al primo incontro di laboratorio sono tenuti a de-iscriversi (prima della chiusura delle liste).
Ciò al fine di:
- lasciare libero il posto ad altri studenti;
- avere la possibilità di iscriversi a un altro laboratorio (sarà inibita l'iscrizione contemporanea a più di un laboratorio).
Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU
è di 25 ore totali). Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario fare tutte le
esercitazioni richieste.
Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità.
Per ottenere l'idoneità, lo/la studente dovrà frequentare le lezioni partecipando attivamente alle attività proposte in presenza;
consegnare tutte le esercitazioni previste rispettando le scadenze e seguendo le indicazioni dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono, di norma, nel laboratorio di informatica con una postazione PC per studente, videoproiettore, lavagna interattiva.
Si raccomanda, tuttavia, che ogni studente disponga della possibilità di utilizzare un pc/portatile anche durante le ore di studio individuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Ganzaroli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.