- Docente: Raffaella Baritono
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Valido anche per Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del laboratorio è quello di introdurre i partecipanti alla lettura critica e alla comprensione di testi (inerenti alle scienze politiche e sociali), partendo dall'esame di casi significativi. Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito le competenze necessarie per sintetizzare, schematizzare (anche in forma scritta), contestualizzare, analizzare in modo critico aspetti teorici, empirici e metodologici del testo preso in esame (volume, saggio in rivista, rapporto di ricerca, articolo breve).
Contenuti
Il laboratorio consisterà nella lettura e analisi di documenti e saggi relativi al tema del rapporto fra genere e politica internazionale. In ciascun laboratorio si affronteranno alcuni dei problemi più significativi - modalità organizzative dei movimenti delle donne, nesso guerra-pace, diritti delle donne e diritti umani, lavoro, conferenze internazionali. Verranno prima contestualizzati, alla luce anche del dibattito politico e storiografico, poi analizzati dalle studentesse e dagli studenti frequentanti attraverso presentazioni che saranno poi oggetto di discussione e un report finale. L'obiettivo è quello di arrivare a una comprensione dei diversi linguaggi e dispositivi narrativi e alla individuazione di categorie e concetti propri della discussione internazionale in ambito scientifico, istituzionale e politico.
Testi/Bibliografia
Gli articoli e i documenti che saranno analizzati all'interno del laboratorio saranno forniti e resi disponibili prima dell'inizio del laboratorio stesso.
Metodi didattici
Lettura commentata dei testi e dei documenti e lavoro seminariale.
Redazione report finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della conoscenze acquisite avverrà sulla base delle presentazioni in classe e sulla stesura di un report finale su uno degli argomenti affrontati in classe.
La frequenza è obbligatoria e non sono previste modalità per studenti e studentesse non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
ausilio power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baritono
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.