29329 - MECCANICA DEI MATERIALI T

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lucio Nobile
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: ICAR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9255)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza del comportamento meccanico dei materiali e dei solidi per applicazioni e di elementi strutturali nell’ambito dell’ingegneria elettrica.

Contenuti

1.Statica del corpo rigido

2.Travi e sistemi di travi

3.Azioni interne

4.Trazione e Compressione

5.Flessione

6.Torsione e taglio

7.Stato di sforzo

8.Stato di deformazione

9.Sicurezza strutturale

10.Geometria delle aree

 

Testi/Bibliografia

C.Comi, L.Corradi Dell'Acqua: Introduzione alla meccanica strutturale.Mc Graw Hill Education

 

Metodi didattici

Le attivita' del Modulo si articolano in lezioni ed esercitazioni, in presenza e/o online.Tutti gli studenti svolgeranno autonomamente alcune esercitazioni pratiche assegnate dal docente, Tali esercitazioni saranno svolte a turnazione da un numero limitato di studenti, sempre alla presenza contemporanea di tutti gli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il modulo di Meccanica dei Materiali è parte integrante del Corso Meccanica delle Macchine e dei Materiali T C.I. La verifica dell'apprendimento dei metodi trattati viene svolta soprattutto in itinere attraverso la correzione di esercitazioni pratiche svolte autonomamente dagli studenti.Questa modalità di verifica consente agli studenti il consolidamento graduale degli apprendimenti e dà la possibilità di una valutazione più attendibile della loro preparazione.L’esame del Corso integrato comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che lo compongono.

Strumenti a supporto della didattica

Alcune dispense in formato digitale verranno messe a disposizione degli studenti tramite piattaforma digitale a disposizione degli studenti iscritti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucio Nobile

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.