- Docente: Emanuele Domenico Giordano
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria biomedica (cod. 9243)
Conoscenze e abilità da conseguire
Negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie per la coltura e la realizzazione “in vitro” di costrutti tissulari che aprono nuove prospettive terapeutiche per numerose patologie. Questo corso riassume i principi dell’approccio integrato all’ingegneria di tessuti biologici. Al termine del corso lo Studente – conosce le specifiche generali di cellule e biomateriali utilizzabili e di protocolli di coltura applicabili in dispositivi dedicati (bioreattori); - ha esplorato una panoramica di analisi che permettono di valutare la maturazione in vitro del costrutto in coltura; - è informato del quadro di riferimento normativo che ne regolamenta l’utilizzo sperimentale e, in prospettiva, clinico.
Contenuti
Le cellule staminali nell'ingegneria dei tessuti biologici (TE).
Le matrici (scaffolds) per la TE: proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei principali biomateriali naturali e di sintesi; metodi per la fabbricazione di scaffolds; rilascio di molecole bioattive; interazione cellula/biomateriale (valutazione di biocompatibilità e differenziamento).
Sistemi bioreattori in TE: coltura in bioreattore, esempi e applicazioni.
Testi/Bibliografia
Le diapositive presentate in aula dal docente sono disponibili in IOL.
Verrà distribuita letteratura scientifica corrente.
Metodi didattici
Lezioni in classe ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1) Un progetto (relazione scritta) di assegnato dal docente, che attribuirà fino a 25/30 del voto complessivo. Ogni studente avrà a disposizione 15 min per illustrare (introduzione, metodi, principali risultati attesi) il lavoro + 5 minuti per rispondere a domande inerenti al progetto. Verranno valutati completezza/equilibrio/senso critico nella descrizione di contesto = intro, metodi e risultati attesi.
2) Un test [argomenti: cellule, scaffold per ingegneria dei tessuti biologici, sistemi bioreattori, analisi del fenotipo in wetlab, simulazione computazionale] scritto (15 domande a risposta multipla) che attribuirà fino a 5/30 del voto complessivo.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio di Ingegneria Cellulare e Molecolare "Silvio Cavalcanti" #3014.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Domenico Giordano
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.