- Docente: Antonio Curci
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente ha ormai acquisito la conoscenza delle caratteristiche della classificazione e del disegno dei materiali, apprende gli strumenti per l'archiviazione e gestione informatica dei dati archeologici, anche desunti da archivi antichi, e per l'analisi e classificazione di reperti paleobotanici e paleoarcheologici. È in grado di affrontare una schedatura di materiale archeologico con rigore metodologico e utilizzando i più aggiornati metodi di sistematizzazione e di aggiornare le proprie competenze documentandosi sulla letteratura critica.
Contenuti
Il Corso offre ai suoi studenti la possibilità di frequentare, in affiancamento agli insegnamenti previsti nel piano didattico, una serie di attività pratiche complementari per approfondire aspetti specifici e sviluppare nuove competenze. Tali attività, che forniscono crediti formativi universitari (CFU) da cumulare per raggiungere il numero di crediti previsti nel piano di studio, si svolgono in diversi periodi dell'anno e sono proposte dal Corso di Laurea sotto la dicitura generale 'Laboratorio di archeologia'.
Si rimanda alla pagina web per la selezione dei laboratori disponibili e per le modalità di partecipazione
https://corsi.unibo.it/magistrale/archeologia/i-laboratori-didattici
Metodi didattici
Ogni laboratorio prevede un'attività pratica pari a 20/25 ore frontali, gestita dai singoli responsabili del laboratorio. A queste ore si devono aggiungere esercitazioni individuali per un totale di 2 CFU.
Link ad altre eventuali informazioni
https://corsi.unibo.it/magistrale/archeologia/i-laboratori-didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Curci