39126 - EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELL'ADOLESCENZA (BO)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Virginia Bertini
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente ha acquisito la capacità di organizzare e gestire una consulenza con l'adolescente riguardo ai cambiamenti biologici e all'educazione alla salute sessuale, con particolare attenzione ai temi della contraccezione e alla prevenzione dei comportamenti a rischio.

Contenuti

Educazione alla Salute

Educazione alla sessualità e all'affettività – definizioni e concetti 

Sessualità e rischio

I pericoli per gli adolescenti

La gravidanza in adolescenza

Il counseling con l'adolescente   

Bullismo e Cyberbullismo

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Standard per l’Educazione Sessuale in Europa. Quadro di riferimento per responsabili delle politiche,autorità scolastiche e sanitarie,  specialisti. Piero Stettini, Laura Barnaba. 2010, 68p

Il counseling agli adolescenti, strategie e abilità, Kathryn Geldard, David Geldard,  Erickson, 01/2009

Gruppo di progetto Guadagnare Salute negli Adolescenti (www.inadolescenza.it)

Salute riproduttiva tra gli adolescenti: conoscenze, attitudini e comportamenti. Serena Donati, Silvia Andreozzi, Emanuela Medda e Michele E. Grandolfo 2000, 65 p. Rapporti ISTISAN 00/7

La promozione della salute nelle scuole. Attività pratiche su: salute mentale, life skills, educazione ai media, bullismo e sessualità.
Anna De Santi, Valeria Fabio, Francesca Filipponi, Adele Minutillo e Ranieri Guerra 2008, 120 p. Rapporti ISTISAN 08/21

Sitografia

Portale delle Regione Emilia-Romagna “Giochi da ragazzi”. Materiali di lavoro divisi per tipologia di supporto (Film, Attivazione, Video, Documento) e per contenuti, principalmente legati ad adolescenza e sessualità. www.ausl.bologna.it/pro/spazio-giovani

Metodi didattici

Lezioni frontali

Role playing

Simulazioni

Discussioni e brainstorming

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con presentazioni PPT

Proiezione video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Virginia Bertini