- Docente: Faezeh Mardani
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una competenza avanzata nella cultura e nella letteratura neopersiana anche in riferimento ai testi in lingua originale ed è in grado di svolgere in autonomia la ricerca bibliografica e documentale, applicando le proprie cognizioni in ambito redazionale-editoriale e per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Contenuti
I temi letterari e storico-culturali del programma saranno trattati considerando il contesto storico nella quale nascono e si sviluppano. Tali contenuti verrano elaborati in modo cronologico insieme agli eventi socio-politici della recente storia dell'Iran. Una analisi contestualizzata dei fenomeni linguistico-letterari potrà offrire agli studenti la possibilità di valutare i processi innovativi della lingua, cultura e letteratura persiana in un quadro interdisciplinario e complessivo. La stretta relazione tra i fenomeni culturali e politico sociali dell'Iran moderno e contemporaneo sarà il filo conduttore delle tre parti del programma che segue:
I parte:
Primi fermenti del cambiamento
La necessità del rinnovamento (1850-1900)
Storia dei mutamenti linguistici e letterari
Temi sociali e politici in letteratura
Il linguaggio popolare al servizio del cambiamento
Modalità e fortuna della traduzione da lingue occidentali
Rivoluzione Costituzionalista (1906-11)
La Poesia e il Moto costituzionalista
L'incontro con la letteratura europea
La nascita della dinastia Pahlavi (1921-1979)
Occidentalismo e modernità
Giornalismo e satira
Romanzo storico, diari di viaggio, romanzo popolare
II parte:
Innovazione linguistica, sociale, culturale e letteraria
Mutamenti socio politici tra 1925 e 1941
La cultura persiana e la "Modernità"
Jamalzadeh e Nima Yushij: primi esponenti del mutamento linguistico e letterario
Poesia "nuova" e Poesia "classica": due correnti parallele
Eventi successivi al 1941; nuovo assetto socio-politico
Romanzo sociale, romanzo visionario, romanzo d'amore
Letteratura per infanzia, fiabe sociali, fiabe mitologiche
Scrittura rurale e folcloristiche
La "Nouvelle vague" in prosa e poesia
La Satira e il suo ruolo sociale
Ricerca dell'identità culturale e l'occidentalizzazione
Anni 60' e 70' e il crollo del sistema politico
III parte:
La Rivoluzione iraniana e i suoi riflessi sociali, culturali, linguistici e letterari (1979-2010)
La nascita della Repubblica Islamica
La Rivoluzione culturale
Letteratura al servizio della Rivoluzione
La guerra e la resistenza
Scrittura religiosa, scrittura "epica"
Nuove forme del misticismo in letteratura
Letteratura e scrittura femminile
Romanzo storico, romanzo biografico, romanzo popolare
La letteratura e il cinema
La lingua persiana tra recupero del lessico arabo e prestiti europei
La lingua persiana e nuovi mezzi di comunicazione di massa
La letteratura della diaspora
Opere in traduzione
Testi/Bibliografia
Si consigliano i seguenti testi:
Approfondimento
A. M. Piemontese, Storia della letteratura persiana, 2 voll., Milano, Fratelli Fabbri, 1970
J. Rypka, A History of Iranian Literature, Doordrecht, Reidel Publishing Company, 1968
A. Bausani, A. Pagliaro, La letteratura persiana, Sansoni-Accademia, Firenze-Milano 1968
Ch. Balay, Z. Vesel, Aux sources de la nouvelle persane, Paris, 1983
F. Machalski, Litterature de l'Iran contemporain, I-III, Cracovia1965-1980
A.A Il giardino e il torrente, Sguardi alla letteratura contemporanea persiana, Atti del convegno internazionale (12 marzo 2015, Bologna), a cura di Faezeh Mardani, Aracne editore, Roma, 2016
A.A Le affinità imperfette, Elementi letterari ed artistici della cultura italiana e persiana a confronto, a cura di Maurizio Pistoso, Paolo Emilio Persiani editore, 2018
A.A Tra le spade e le alcove, Tradizioni e letterature a confronto: dalle origini a Sa'di e Petrarca, a cura di C. Saccone e N. Norozi, Centro Essad Bey, 2019
Letture
S. Hedayat, La civetta cieca, Milano, Feltrinelli, 1960 (poi Milano, ES, 1993)
S. Hedayat, Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 1979
S. Hedayat, La civetta cieca. Tre gocce di sangue, Milano, Feltrinelli, 2006
A. Kiarostami, Un lupo in agguato, a cura di R. Zipoli, Torino, Einaudi, 2003
A. Kiarostami, Il vento e la foglia, (testo persiano a fronte), a cura di F. Mardani, Firenze, Le Lettere, 2014
F. Farrokhzad, La strage dei fiori, a cura di D. Ingenito, Napoli, Orientexpress, 2008
F. Farrokhzad, È solo la voce che resta, a cura di F. Mardani, presentazione di C. Saccone, testo persiano a fronte,Riccardo Condò editore, 2018
S. Sepehri, Sino al fiore del nulla, a cura di N. Norozi, presentazione C. Saccone, Arcane, 2014
Sh. Parsipur, Donne senza uomini, a cura di A. Vanzan, Milano, Tranchida, 2004
Sh. Parsipur, Tuba e il senso della notte, Milano, Tranchida, 2000
Sh. Ebadi, La gabbia d'oro, Milano, Rizzoli, 2008
Gh. Saedi, La casa accanto al bosco, a cura di F. Bertotti, Torino, Lindau, 2003
F. Bertotti, I minareti e il cielo. Racconti persiani del ' 900, Palermo, Sellerio, 1989
S. Behrangi, Il pesciolino nero, a cura di M. Casari, Roma, Donzelli, 2008
G. Taraghi, Tre donne. Racconti dall'Iran, a cura di A. Vanzan, Roma, Ed. Lavoro
S. Daneshvar, Suvashun, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2018
Z. 'Abdi, A Tehran le lumache fanno rumore, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2017
M. Mastur, Sull'amore e altre cose, a cura di F. Mardani, Francesco Brioschi editore, 2020
Z. Pirzad, Spengo io le luci, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2020
I. Pezeshkzad, Mio zio Napoleone, a cura di Anna Vanzan, Francesco Brioschi editore, 2020
A. Shamlu, Abramo nel fuoco, a cura di F. Mardani - F. Occhetto, Ensemble editore, 2021
Metodi didattici
Lezioni frontali, visione dei film o documentari. Utilizzo slides e immagini inerenti ai temi e testi trattati tramite la condivisione dei power point. Seminari inerente all'arte e cultura dell'Iran contemporaneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sarà verificata la conoscenza approfondita dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni storici, culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità caratterizzanti testi letterari studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e la facilità nell'uso dei testi di riferimento a supporto di tale visione, saranno valutati come eccellenza.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione e delle conoscenze previste per la disciplina congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno elementi di valutazione durante la verifica.
Una conoscenza mnemonica della materia e capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato, seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame, condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici previsti dal corso saranno valutati negativamente.
La prova orale comprenderà l'esposizione di una breve ricerca lettereria di poche pagine, su un tema o un autore, scelto a piacere tra i temi esposti durante il corso.
E' necessaria la preparazione su un testo di approfondimento, parte relativa al periodo storico recente (vedi bibliografia) e un testo letterario.
I non frequentanti dovranno studiare un testo di approfondimento, parte relativa al periodo storico recente (vedi bibliografia) e un testo letterario. Inoltre preparare un elaborato su temi discussi durante il corso in accordo con il docente.
Tuttavia i non frequentanti dovranno all'inizio del corso contattare il docente e concordare i termini specifici di preparazione per ciascun insegnamento e la modalità di verifica.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno messi a disposizione degli studenti dispense tradotte dal materiale inedito sui temi specifici e sulle opere degli autori persiani contemporanei non tradotti in lingue europee.
Saranno visionati e commentati insieme agli studenti film e documentari con i temi inerenti ai fenomeni letterari e culturali dell'Iran odierno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Faezeh Mardani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.