- Docente: Paola Galetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Storia (cod. 0962)
Contenuti
Approfondimento di temi generali concernenti il Medioevo.
LE MODALITA' DI ESECUZIONE DEL CORSO SEGUIRANNO LE INDICAZIONI DI ATENEO E DI DIPARTIMENTO.
Testi/Bibliografia
- J.LE GOFF, Il tempo continuo della storia, Roma-Bari, Laterza, 2018.
- M.RUBIN, Il Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
Metodi didattici
Sono previsti approfondimenti relativi alla storia medievale in generale e su temi qualificanti il Medioevo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che consiste in un colloquio orale. La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità previste.Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di collocare nel corretto ordine cronologico gli eventi principali dell'età medievale, di giustificare le fondamentali connessioni causali tra gli eventi stessi.
Più in particolare per la valutazione: E’ prevista una valutazione con voti di eccellenza in considerazione: - della padronanza dei contenuti proposti e dalla bibliografia indicata; - della capacità di sintesi e analisi dei temi e dei concetti; - del raggiungimento di una visione organica e di una utilizzazione critica delle tematiche e problematiche; - di una buona padronanza espressiva e del linguaggio specifico. E’ prevista una valutazione discreta in considerazione: - di una conoscenza mnemonica della materia; - di capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato. E’ prevista una valutazione sufficiente in considerazione: - di lacune formative e/o di linguaggio inappropriato, anche se in un contesto di conoscenze minimali del materiale d’esame. E’ prevista una valutazione negativa in considerazione: - di lacune formative; di linguaggio inappropriato; di mancanza di orientamento all’interno delle problematiche proposte e della bibliografia segnalata.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali sul web.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Galetti
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.