- Docente: Giovanna Marchianò
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e diritto (cod. 9221)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si intende fornire allo studente la conoscenza non solo della regolazione giuridica in materia ambientale partendo dai principi generali, ma anche la loro ricaduta pratica e conseguenti atti amministrativi di cui le aziende si devono dotare per soddisfare il requisito ambientale. Il Corso quindi avrà un taglio di carattere pratico applicativo. Infine, si offre allo studente una specifica conoscenza del rapporto tra tutela ambientale, uso del territorio e imprenditore.
Contenuti
- La tutela giuridica dell’ambiente a livello internazionale (in particolare WTO)
- La tutela giuridica dell’ambiente a livello europeo (in particolare Trattato e Atto Unico europeo): dalla dimensione della politica ambientale dell’Unione nelle sentenze della Corte di Giustizia. Principio di correzione, principio dell’azione preventiva, principio di precauzione “Chi inquina paga”, principio di economicità.
- La tutela giuridica dell’ambiente a livello nazionale: la Costituzione, la codificazione del diritto ambientale (in particolare il Codice dell’ambiente), fonti regionali e locali, i principi contenuti nel D. lgs n. 28/2011. Il rapporto tra Stato e Regioni nella allocazione degli impianti volti alla tutela ambientale: il regime di sostegno e la disciplina degli aiuti di Stato.
3.1 Strumenti di mercato e tutela dell’ambiente: appalti
verdi, sussidi, permessi e certificati negoziabili
3.2 I procedimenti specifici: VIA, VAS, AIA, AUA. Limiti
alla semplificazione
3.3 La gravosità delle procedure burocratiche ammini-
strative per l’imprenditore: amministrazioni come
ostacolo o come momento di bilanciamento degli
interessi.
4. Il principio dello sviluppo sostenibile: la transizione verso un sistema di economia circolare al fine di ridurre al minimo i rifiuti nonché di rispondere tanto ad esigenze ambientalistiche quanto economiche/sociali. In particolare si veda la trasformazione subita da taluni materiali quali la plastica, il vetro, gli imballaggi che rappresentano, oggi, i primi esempi per un diverso utilizzo dei rifiuti.
5. La libertà economica nel quadro della regolamentazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili
Testi/Bibliografia
Il diritto dell’ambiente, a cura di B. Caravita, L. Cassetti, A. Morrone, Il Mulino, 2016 (in ogni caso l’ultima edizione).
In particolare lo studente concentrerà la sua attenzione sui presenti capitoli:
Parte prima
I: Ambiente e costituzione
II: Ambiente e i suoi confini
III: Le fonti del diritto ambientale
Parte seconda
V: Unione europea e ambiente
VI: Le competenze dell’amministrazione statale
VIII: Il sistema degli enti locali in materia ambientale
Parte quarta
XIX: Le informazioni ambientali
XXI: Procedimenti di autorizzazione integrata
XXIII: Danno ambientale e misure di tutela
XXIV: Gli strumenti economici per la tutela dell’ambiente
In alternativa al testo lo studente potrà presentare quattro saggi scaricabili da internet:
- 1-Monica Cocconi, Un diritto per l’economia circolare, in Il diritto dell’economia, 3/2019, pp. 113-162
- 2-Marco Buccarella, Alcune considerazioni sulle principali novità introdotte dal decreto semplificazioni in materia di diritto ambientale, in www.ambientediritto.it, 1/2021
- 3-Giovanna Marchianò, Regolazione dell’energia elettrica da fonte rinnovabile in particolare nei terreni agricoli, in www.ambientediritto.it, 4/2020
- 4-Chiara Feliziani, Industria e ambiente. Il principio di integrazione dalla rivoluzione industriale all’economia circolare, in Diritto amministrativo, 4/2020.
Metodi didattici
Stante il fatto che le lezioni si terranno a distanza è impossibile l'impostazione che si era auspicata, quindi, l'esame finale avverrà secondo criteri tradizionali nella speranza di stimolare l'auditorium.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale del Corso si terrà oralmente.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre al libro di testo sarà cura del Docente mettere a disposizione dello studente in formato elettronico sul proprio sito web, l’ulteriore materiale di cui il Corso necessita.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanna Marchianò
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.