- Docente: Dario De Biase
- Crediti formativi: 8
- SSD: MED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Dario De Biase (Modulo 1) Maria Raffaella Barbaro (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 9223)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce basi biologiche delle manifestazioni patologiche, gli agenti eziologici e i meccanismi patogenetici responsabili delle alterazioni dell’omeostasi e dell’insorgenza delle malattie. In parallelo, acquisisce elementi di terminologia medica e principi di fisiopatologia al fine di poterli poi applicare per lo studio delle discipline farmaco-tossicologiche e nell’ambito professionale.
Contenuti
Fondamenti di Patologia: Ambiti di studio della Patologia e fisiopatologia generale. Concetto di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso e esiti.
Patologia cellulare. Adattamenti e danni cellulari. Degenerazioni cellulari. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
Infiammazione. Alterazioni vascolari, fenomeni cellulari, mediatori chimici, ruolo dell'essudato e della fagocitosi, difetti della funzione leucocitaria. Esiti e complicanze dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Cellule e mediatori dell'infiammazione cronica. Manifestazioni sistemiche dell'infiammazione. Le reazioni di fase acuta e la febbre.
Riparazione tissutale: rigenerazione cellulare, riparazione e fibrosi.
Reazione al danno: Immunità innata: Reazione al danno: Immunità innata: cenni dei meccanismi patogenetici generali di virus, batteri, funghi, protozoi ed elminti. Il complemento. La fagocitosi. Ruolo delle specie reattive dell'ossigeno e dell'ossido nitrico.
Immunopatologia. Cellule e tessuti del sistema immunitario. Il complemento. Antigeni ed anticorpi. Il sistema maggiore di istocompatibilità. Attivazione della risposta immunitaria. La tolleranza immunitaria. Meccanismi del danno immuno-mediato: le reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III, IV.
Patologia genetica. Anomalie strutturali e numeriche dei cromosomi. Malattie monogeniche: autosomiche dominanti, recessive, legate al cromosoma X. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali.
I tumori. Caratteristiche delle neoplasie benigne e maligne. Classificazione dei tumori. Le basi molecolari dei tumori: classi di geni e proteine correlate. Agenti cancerogeni e cancerogenesi: fasi della trasformazione e della progressione neoplastica. Le metastasi. Stadiazione e gradazione dei tumori. Markers molecolari prognostici-diagnositici-predittivi nei tumori solidi.
Fisiopatologia generale e d'organo (Modulo 2)
Emostasi
Diatesi trombotica e diatesi emorragica
Trombofilia
Stati di iper-coagulabilità: difetti degli anticoagulanti naturali anti-trombina, proteina C e proteina S; mutazioni del gene del fattore V; mutazioni del gene della protrombina; iper-omocisteinemia; sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi
Test di laboratorio per la valutazione dell’emostasi primaria e secondaria
Indici di intensa attività coagulativa: Fibrinopeptidi A e B
Indici di fibrinolisi: FDP e D-Dimero
Coagulazione intravasale disseminata
Trombosi
Condizioni che favoriscono la formazione del trombo
La triade di Virchow
Sedi dei trombi e fattori di rischio
Esiti del trombo
Embolia
Emboli solidi, liquidi e gassosi
Condizioni che favoriscono l’embolia polmonare e sue conseguenze
Embolia da liquido amniotico
Embolia gassosa, malattia dei cassoni
Aterosclerosi
Fattori di rischio
Meccanismi di formazione della placca ateromasica
Conseguenze locali (aneurisma e trombosi) e generali
Ipercolesterolemia familiare
Ipertensione
Ipertensione essenziale
Ipertensione secondaria
Ipertensione maligna
Cardiopatia ischemica
Infarto
Eziologia degli infarti bianchi e rossi.
Terminalità anatomica e funzionale
Esiti dell’infarto
Test di laboratorio
Shock
Classificazione dei vari tipi di shock
Lo shock settico
Patologie del sistema eritrocitario
Le porfirie
Le anemie: segni clinici e classificazione
Test di laboratorio
Diabete mellito
Definizione e classificazione del diabete
Criteri diagnostici
Diabete di tipo I e di tipo II
Patogenesi delle complicanze del diabete
Indagini di laboratorio
Testi/Bibliografia
- Kumar V., Abbass A.K., Fausto N., Aster J.C. “Robbins - Fondamenti di Patologia e Fisiopatologia”, Edra Edizioni.
- F. Celotti. "Patologia generale e Fisiopatologia" – EdiSES.
- Maurizio Parola. "Patologia Generale ed Elementi di Fisiopatologia". EdiSES.
- Robbins e Cotran - "Le basi patologiche delle malattie" – Edra Edizioni
- Lezioni di Medicina di Laboratorio [http://amsacta.unibo.it/] di G. Pasquinelli e L. Barbieri, 1 ed, 2014, ISBN 9788897617082
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali tenute tramite l'utilizzo di power point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è effettuata tramite un esame scritto che mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze previste dal programma del corso.
La prova consisterà in 30 domande a risposta multipla (0,5 punti a domanda) e 2 domande aperte (7,5 punti a domanda), della durata di 75 minuti.
Per poter passare la prova bisogna ottenere un punteggio totale maggiore o uguale a 18/30.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema direttamente al docente che avrà facoltà di ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico su: http://iol.unibo.it/ .
Username e password sono riservati a studenti iscritti all'Università di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario De Biase
Consulta il sito web di Maria Raffaella Barbaro
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.