- Docente: Filippo Pistocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti geografici per conoscere e discutere criticamente i cambiamenti globali inerenti agli ambiti classici della geografia umana: popolazione, ambiente, territorio. Partendo dall’acquisizione dei concetti e degli strumenti teorico-metodologici fondamentali per la disciplina, il Corso intende concentrarsi su temi di attualità quali la demografia e le migrazioni, le diversità linguistiche e culturali sul pianeta, le sfide per la protezione dell’ambiente.
Contenuti
Questo corso è stato pensato per far acquisire agli studenti 6 cfu nel settore scientifico disciplinare M-GGR/01 necessari per l'insegnamento nella scuola.
Partendo dalle nozioni fondamentali della geografia umana, e analizzando alcuni fenomeni territoriali di grande rilevanza per lo studio delle società mondiali (fenomeno migratorio, diffusione e distribuzione delle culture, urbanizzazione, squilibri ambientali), si intende fornire agli studenti un insieme di competenze indirizzate all'insegnamento di temi geografici, da realizzarsi attraverso attività seminariali svolte in classe, in gruppo o individualmente.
In particolare, si porrà l'attenzione su: geografia come mezzo e geografia come finalità del processo formativo (compreso quello legato all'inclusione, tanto nella scuola quanto nella società); geografia come processo territoriale; geografia nella sua relazione con la cultura, con le dinamiche sociali e con i prodotti letterari; geografia come strumento di interpretazione e decodifica dei fenomeni globali.
Testi/Bibliografia
NON FREQUENTANTI
Studio delle parti a+b+c:
a) Manuale di base (un testo a scelta):
- Fourberg E. H., Murphy A. B., de Blij H. J., Geografia umana. Cultura, società, spazio, Terza Edizione, Zanichelli, Bologna, 2019 [dal cap. 1 (NO par. 4) al cap. 10 + cap. 11 (NO par. 1-2-3) cap. 13 (NO par. 1)]
- Greiner A.L., Dematteis G, Lanza C., Geografia umana,Terza edizione, UTET, Novara, 2019 (NO i seguenti paragrafi o sotto-paragrafi: 1.2.3 – 1.2.6 – 1.3.2 – 1.3.3 – 1.3.4 –3.2.4 – 3.3 – 4.8.2 – 6.3.1 – 6.3.2 – 6.3.3 – 6.3.4 – 7.1 – 7.2.3 – 8.1 – 8.2 – 8.3.5 – 8.4 – 9.1 – 9.2 -10.2.2 – 10.3.2 – 10.3.3 – 10.4.3 – 11.3.3 – 11.4 – 11.5)
b)Tecniche, teorie e modelli geografici (un testo a scelta):
- Minca C., Colombino A., Breve manuale di geografia umana, Trento, CEDAM, 2012 (NO parte 4)
- Lévy J. (a cura di), Inventare il Mondo. Una geografia della mondializzazione, Mondadori, Milano, 2010 (NO cap. 1, 2, 7, 8)
- De Vecchis G., Insegnare Geografia. Teoria, metodi e pratiche, Torino, UTET, 2016 (DA STUDIARE: par. 1.3; cap. 2, 3; par. 4.2, 4.3; cap. 5, 8; par. 9.2, 9.3)
c) Temi di cultura geografica (un testo a scelta):
- Giro M., La globalizzazione difficile. Ridisegnare la convivenza al tempo delle emozioni, Mondadori, Milano, 2017
- Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso, Bologna, Pàtron, 2016
- Pagnini M. P., Terranova G., Geopolitica delle rotte migratorie. Tra criminalità e umanesimo in un mondo digitale, Roma, Aracne, 2018
- Rampini F., Oriente e Occidente. Massa e Individuo, Einaudi, Torino, 2020
FREQUENTANTI
Studio delle parti a+b+c:
a) Temi e problemi della geografia umana contemporanea
- Studio degli appunti delle lezioni e del materiale fornito e utilizzato in aula
b) Didattica, letteratura e cultura geografica (un testo a scelta):
- De Vecchis G., Insegnare Geografia. Teoria, metodi e pratiche, Torino, UTET, 2016 (DA STUDIARE: par. 1.3; cap. 2, 3; par. 4.2, 4.3; cap. 5, 8; par. 9.2, 9.3)
- Giro M., La globalizzazione difficile. Ridisegnare la convivenza al tempo delle emozioni, Mondadori, Milano, 2017
- Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso, Bologna, Pàtron, 2016
- Pagnini M. P., Terranova G., Geopolitica delle rotte migratorie. Tra criminalità e umanesimo in un mondo digitale, Roma, Aracne, 2018 (NO cap. 1; dell'Appendice: Nigeria + due casi di studio a scelta)
- Rampini F., Oriente e Occidente. Massa e Individuo, Einaudi, Torino, 2020
c) Geografia per l'apprendimento, la conoscenza e lo sviluppo (a scelta fra):
- Ricerca/approfondimento concordato con il docente
- Un testo a scelta del gruppo "b" non precedentemente studiato
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da presentazioni powerpoint, che saranno messe a disposizione degli studenti.
Le lezioni frontali si alterneranno a momenti ad attività didattiche e a seminari che richiederanno la partecipazione degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale
La valutazione prenderà in considerazione le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza dei principali temi e problemi della geografia; analisi e interpretazione dei fenomeni geografici, delle relazioni fra geografia e fenomeni culturali; uso e conoscenza del lessico specifico; comunicazione nella lingua italiana.
Strumenti a supporto della didattica
Si suggerisce lo studio dei testi e del materiale fornito con il supporto di un Atlante geografico aggiornato e/o di risorse digitali adeguate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Pistocchi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.