- Docente: Alessio Domeneghetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 9198)
Conoscenze e abilità da conseguire
Descrivere qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati al ciclo idrologico. Definire gli strumenti per l'acquisizione dei dati idro-meteorologici e delle metodologie di trattamento dati.
Contenuti
Il corso di Idrologia T è finalizzato a fornire una descrizione dei processi costituenti il ciclo idrologico e delle tecniche per la valutazione quantitativa delle variabili idrologiche utili alla progettazione delle opere idrauliche più ricorrenti.
Viene introdotto il concetto di bilancio idrologico e vengono trattate le componenti del ciclo idrologico. I processi del ciclo idrologico vengono descritti secondo una trattazione fisicamente basata, per giungere infine a modelli semplificati. Il corso prende inoltre in esame gli strumenti utilizzati per l'acquisizione dei dati idro-meteorologici utili alla descrizione dei processi alle diverse scale spaziali e temporali, ed introduce le metodologie di trattamento dati per l'analisi dei fenomeni idrologici alla scala puntuale e di bacino. Infine, viene effettuato un breve richiamo delle nozioni base di statistica e di teoria delle probabilità, con particolare attenzione all'analisi dei valori estremi, per consentire la definizione delle sollecitazioni di progetto per le principali opere idrauliche.
Nello specifico, durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Misura delle variabili ambientali; particolare attenzione è dedicata alla misura delle precipitazioni: fenomenologia delle precipitazioni liquide e solide, metodi di valutazione di grandezze areali a partire da misure puntuali.
- Evaporazione ed evapo-traspirazione: fattori di controllo, metodi di stima dell'evaporato da specchi liquidi, metodi di stima dell'evapotraspirato.
- Infiltrazione e deflusso dell'insaturo: movimento dell'acqua attraverso materiale insaturo, fattori che influenzano l'infiltrazione, equazioni di Richards e modelli semplificati.
- Deflusso in superficie e nella rete drenante: meccanismi di formazione del deflusso superficiale, il meccanismo per saturazione dall'alto di Horton, il meccanismo di saturazione dal basso di Dunne, l’idraulica delle correnti a pelo libero (cenni). Cenni ai concetti di deflusso minimo vitale e di invarianza idraulica.
- Modelli di trasformazione afflussi-deflussi: l'idrogramma unitario, i modelli lineari, i modelli concettuali, i modelli ad area contribuente variabile.
- Cenni sulla stima della portata di piena: metodi diretti, formule empiriche e formula razionale.
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente.
Approfondimenti sono possibili consultando i seguenti testi:
Moisello: Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese
Greppi: Idrologia, Hoepli editore
Brutsaert: Hydrology An introduction, Cambridge University Press
Ciabatti: Elementi di Idrologia Superficiale. Coop. Libraria Univ. Ed. Bologna.
Chow, Maidment, Mays: Applied Hydrology, McGraw-Hill
Metodi didattici
Didattica frontale, esercitazioni in aula e al calcolatore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di apprendimento mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, cioè la conoscenza dei concetti di base necessari per la verifica e la progettazione delle opere e dei sistemi idraulici esaminati.
La prova finale consiste in un esame orale mediante il quale viene verificato il livello di apprendimento degli argomenti teorici trattati a lezione e verranno discusse le diverse esercitazioni svolte al calcolatore (iscrizione alla prova su Almaesami)
Gli studenti sono tenuti a consegnare un breve rapporto sulle esercitazioni svolte durante il corso che verranno discusse con il docente durante l’esame.
Il voto finale del Corso Integrato 31470 - IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T viene definito come media del voti conseguiti nei moduli 31473 - INFRASTRUTTURE IDRAULICHE T e 31472 - IDROLOGIA T.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale presentato a lezione (lucidi, materiale integrativo, approfondimenti, etc.) e le esercitazioni sono pubblicate per i soli studenti del corso durante attraverso Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessio Domeneghetti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.