- Docente: Leonora Sandra Madalena Carbajal
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Business and economics/economia e gestione di impresa (cod. 8965)
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the course students can: - understand the main points of clear standard input on familiar matters regularly encountered in work, school, leisure, etc. - deal with most situations likely to arise whilst travelling in an area where the language is spoken. - produce simple connected text on topics which are familiar or of personal interest. - describe experiences and events, dreams, hopes & ambitions and briefly give reasons and explanations for opinions and plans.
Contenuti
TEMI TEMI GRAMMATICALI E LESSICALI
- lessico: spazio urbano, mezzi di trasporto, mesi, giorni della settimana, stagioni; numeri, colori, oggetti quotidiani, casa, parti del corpo, cibo, sport, geografia, familia, denaro e transazioni, attività nel tempo libero, ambiente, attività all’aperto, offerta culturale locale, stati d’animo, clima, viaggi, currículum vitae e offerta di lavoro, salute e qualità della vita, storia, economia, politica e temi di attualità.
- fonetica, ortografia e accenti: principali aspetti fonologici e ortografici della varietà rioplatense dello spagnolo standard.
- grammatica: modo indicativo - presente indicativo (verbi regolari e irregolari); tener (descriptivo)/haber (impersonal); ser/estar; tener que/tener ganas de; imperativo affermativo e negativo; descrizioni: aggettivi; dare indicazioni; proibizioni e obblighi; por/para; a/en; pronomi personali, riflessivi, oggetto diretto, oggetto indiretto; possessivi; comparativi; interrogazione; esprimere preferenze: me gusta/me encanta, etc.; uso del condizionale semplice; futuro semplice e perifrastico; preterito imperfetto; passato remoto verbi regolari e irregolari; voce passiva; estar/tener; tempi composti; participi regolari e irregolari; trapassato prossimo; usi del congiuntivo; discorso indiretto; subordinate temporali, modali, finali e condizionali.
PRINCIPALI ASSI TEMATICI CULTURALI
- Personaggi argentini famosi.
- Musica e arte in Argentina e Uruguay.
- Sport, letteratura e politica.
- Politica e storia argentina contemporanea.
- Attrazioni turistiche e culturali della città di Buenos Aires, dell’Argentina e dell’Uruguay
- La questione di genere.
Testi/Bibliografia
de Souza Faria, J., E. Stefanetti e I. Hojman (2014). Maratón ELE. Buenos Aires: Eudeba. (TESTO GUIDA DEL PROGRAMMA DEL CORSO)
Si suggeriscono i seguenti materiali consultabili online gratuitamente:
https://zonaele.com/gramatica-espanola/
papELEs [https://marcoele.com/gramatica-a/] (nivel A)
ELEfante [https://marcoele.com/elefante/00.contenidos.pdf] (nivel B)
Altri testi di consultazione suggeriti:
AA.VV., Español para extranjeros, Nivel 2. Buenos Aires, UBA, Facultad de Filosofía y Letras.
AA.VV., Aula del Sur, Nivel Elemental. Barcelona: Voces del Sur.
Corpas, J., A. Garmendia y Carmen Soriano (2017) Aula Internacional 2. Barcelona: Difusión.
Metodi didattici
I contenuti di lingua spagnola saranno sviluppati in forma intensiva con un approccio comunicativo, funzionale e pragmatico, focalizzato sui bisogni comunicativi degli studenti per i loro studi universitari a Buenos Aires.
Saranno forniti degli strumenti per lo sviluppo di abilità e strategie di lettocomprensione di testi accademici, per favorire l’assimilazione dei contenuti curricolari delle materie studiate in spagnolo presso la sede di Unibo a Buenos Aires e altre università argentine.
Gli assi tematici riguardano aspetti culturali della società argentina che portano a una continua riflessione interculturale. Saranno presentati diversi materiali scritti e audiovisivi su argomenti culturali (storia, letteratura, cinema, politica, economia, società, musica, arte, ecc.).
Si cercherà di compensare la mancanza della situazione di full immersion nell’ambiente ispanofono di Buenos Aires che ha favorito, negli anni precedenti, lo sviluppo delle abilità linguistiche di comprensione, produzione e interazione. A tal fine si forniranno dei materiali per l’approfondimento e il lavoro autonomo.
Si chiederà alle studentesse e agli studenti di produrre dei testi scritti durante tutta la durata del corso.
Il programma comprende contenuti funzionali e grammaticali che vanno da un livello A1 a un livello B1+. Il livello di approfondimento e di esercitazione sarà quello possibile in un corso di sessanta ore; chiaramente agli studenti con un livello di partenza piú alto verrà richiesta una maggiore complessità nella produzione sia orale che scritta. (A titolo informativo, un corso di lingua nel Laboratorio de Idiomas della UBA prevede 68 ore di lezione per i due livelli elementari e 544 per raggiungere un livello intermedio alto).
La riflessione metalinguistica sarà stimolata attraverso uno studio comparato tra le strutture e gli elementi morfosintattici dello spagnolo e dell’italiano, principalmente, come l’analisi di “falsi amici”, l’etimologia, la collocazione e l’ambito di uso delle parole. Lo studio comparato ha come obiettivo sviluppare strategie metacognitive che consentano di ridurre l’incidenza degli errori piú frequenti commessi dalla maggior parte degli studenti italiani quando imparano lo spagnolo. Si ricorrerà eventualmente alla comparazione anche con altre lingue come l’inglese, il francese e il portoghese, dato che molti studenti conoscono più di una lingua straniera.
Verrà favorito e stimolato l’apprendimento collaborativo, che permette una riflessione collettiva, tramite il lavoro in gruppo e in coppia. Alcuni aspetti grammaticali e lessicali saranno rafforzati attraverso attività ludiche, di gruppo e individuali. Si cercarà altresì di stimolare e orientare gli studenti all’utilizzo di diverse risorse di autovalutazione e autocorrezione, nonché di approfondire e indagare autonomamente su diversi temi relativi a aspetti culturali e di attualità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale.
Presentazioni e testi scritti valutati durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali audivisivi, apps, risorse online, testi, attività ludiche.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Leonora Sandra Madalena Carbajal
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.